Banner Pubblicitario
20 Giugno 2024 / 15:05
 

 
Bancaforte TV

Cybersecurity, con l'AI protezione più efficace e meno costi dai data breach

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
22 Giugno 2023

Le minacce informatiche cambiano rapidamente e per fronteggiarle in modo efficace servono strumenti come l'intelligenza artificiale in grado di adattarsi a questa mutabilità. Lo sottolinea Pier Luigi Rotondo, Security Technical Specialist di IBM Italia nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di BANCHE E SICUREZZA 2023.

Un altro motivo che spinge all'utilizzo dell'AI nel campo della cybersicurezza è il costo medio di un data breach che, secondo un report annuale di IBM, per organizzazioni medio-grandi come le banche e gli operatori finanziari, è di 4 milioni di dollari a livello mondiale. "La tecnologia che più di ogni altra può abbassare questo costo è l'intelligenza artificiale", afferma Rotondo, ricordando come le organizzazioni che già disponevano di AI hanno avuto costi per i data breach inferiori di circa 300 mila dollari.

Tra i vantaggi che l'intelligenza artificiale assicura, continua Rotondo, c'è la possibilità di attuare una protezione proattiva, individuando dati sensibili e rischi prima che l'evento accada, e riducendo la superficie di attacco. Inoltre, offre strumenti informatici per individuare più efficacemente le minacce informatiche e in caso di attacco, mezzi per rispondere in modo automatico, veloce e puntale.

Per questo, afferma Rotondo, IBM Security propone da molto tempo soluzioni basate sull'intelligenza artificiale rivolte sia alla protezione delle identità e degli accessi sia alla gestione della minacce.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2024, SAS ha portato la sua visione globale, pro...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“In questo momento storico la gestione dei rischi non finanziari è particolarmente sf...
Sta attraversando un momento molto positivo il settore bancario italiano come dimostr...
L'intelligenza artificiale sta avendo un impatto importante su tutta la società, e qu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Sono quattro le dimensioni su cui il risk management deve puntare per far fronte a un...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Il rischio geopolitico non è tecnicamente un rischio, ma un fattore di rischio, cioè...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Per affrontare gli impatti sul settore bancario di megatrend come l'intelligenza arti...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
Le banche devono trasformarsi per affrontare l'attuale scenario pervaso da elementi d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Qual è la relazione fra i rischi emergenti e le indicazioni della direttiva europea s...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da uno scenario macroeconomico di grave inc...
 
1/322
CIRCOLARI 2024
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 maggio 2024 - Da Milano a Basilea 3+: a Supervision, Risks & Profitability i nuovi scenari diventano tema di sviluppo
e poi: con Nexi, gli iPhone diventano softPos; lo speciale Banche & Sicurezza 2024 con le videointerviste ai...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario