Banner Pubblicitario
20 Aprile 2025 / 17:02
 

 
Bancaforte TV

Covid, italiani più preoccupati per salute e spese per la casa

di Flavio Padovan e Maddalena Libertini
11 Dicembre 2020

Gli effetti dell’emergenza pandemica si sono fatti sentire anche nei comportamenti dei clienti rispetto ai prodotti assicurativi, facendo registrare una minor propensione al rischio e un interesse crescente per i prodotti legati alla salute. A fare il punto per Bancaforte delle principali tendenze emerse nel 2020 e di come il settore bancassicurativo abbia reagito è Fabio Carniol, General Manager di Helvetia Italia e Helvetia Vita.

La decrescita della raccolta del ramo Vita, ad esempio, è stata controbilanciata grazie a prodotti multiramo come Slow Motion lanciato da Helvetia in agosto. Mentre, per rispondere alle esigenze di protezione della persona, sono state aumentate la componente di assistenza e la modularità dell’offerta Salute, innalzando la dotazione tecnologica con prestazioni da remoto e con la possibilità di gestire prenotazioni e rimborsi tramite app, e integrando coperture opzionali in caso di perdite dell’autosufficienza.

A preoccupare gli italiani sono, però, anche le spese improvvise per la casa. Per questo Helvetia ha sviluppato “In casa protetti+” che si arricchisce delle coperture catastrofali, di una nuova smartbox per la prevenzione dei rischi domestici e per servizi a distanza e, infine, del potenziamento dei servizi di assistenza e di garanzia degli elettrodomestici. Ed è proprio sui fronti salute e casa che, sottolinea Carniol, la collaborazione tra Helvetia e le banche partner si sta rivelando più produttiva e fruttuosa (videointervista a cura di Flavio Padovan e Maddalena Libertini registrata in occasione di Bancassicurazione 2020)


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, ca...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ridurre il costo di servizio, mantenere lo human touch, che di per sé è costoso, e te...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit continua a investire sul territorio con un approccio concreto e inclusivo: ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La finanza sostenibile resta una priorità strategica per il settore bancario, nonosta...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Portare a terra idee di innovazione trasformandole in impresa, lavorando con chi ha l...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sostenibilità è molto più di un obbligo normativo: è un volano per la trasformazio...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il rischio geopolitico non è una novità nella storia, ma oggi – sottolinea Pietro Pen...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha portato sul palco di D&I in Finance 2025 un’...
 
1/407
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° aprile 2025 - Premio ABI per l'Innovazione 2025: tutti i vincitori
e poi: L'attivazione di Fondazione Prosolidar per la catastrofe in Myanmar; Valuecube e la valutazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario