Ridurre il costo di servizio, mantenere lo human touch, che di per sé è costoso, e tenere governato il rischio di credito
Come sostenere la redditività delle banche in una fase di riduzione dei tassi e minore spinta del margine di interesse? Nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di Credito e Finanza 2025, Alessandro Carpinella, Senior Partner di Prometeia, traccia le nuove direttrici strategiche per il settore bancario, sottolineando l’importanza di un approccio “credito e”: un’offerta che sappia combinare efficienza operativa, qualità relazionale e sostenibilità del rischio.
Dopo anni di sostegno alla domanda di credito attraverso le garanzie pubbliche, è tempo di riaprire il “cantiere” dell’erogazione alle PMI, puntando su modelli più industriali e sostenibili, capaci di integrare prossimità e innovazione. Il deterioramento del credito non preoccupa, ma richiederà strumenti nuovi, soluzioni chirurgiche e partnership mirate con il supporto anche di attori non bancari.
Infine, uno sguardo alla “biodiversità bancaria”: per le banche less significant si aprono scenari diversi a seconda del modello, con chi opera sul territorio chiamato a rafforzare i ricavi da servizi, mentre per le banche digitali il triennio si preannuncia di assestamento e rilancio. Un quadro articolato che invita a ripensare il business creditizio in chiave evolutiva e sostenibile.