Banner Pubblicitario
01 Luglio 2025 / 06:20
 

 
Bancaforte TV

Cabiati (Deutsche Bank): architettura applicativa da ripensare insieme alle fintech

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
04 Dicembre 2021

Per le banche la pandemia ha rappresentato un momento di “stress test” organizzativo e un acceleratore della ricerca di efficienza, anche grazie alla digitalizzazione. Un periodo complesso in cui Deutsche Bank, ricorda il CIO Roberto Cabiati, ha anche affrontato la migrazione della piattaforma informatica a un fornitore esterno, progetto che ha coinvolto più di 1000 persone. Ma al di là di questa operazione straordinaria, la banca ha dovuto riorganizzare anche tutte le attività ordinarie e il modo stesso di lavorare, aiutata in questo dagli investimenti per la digitalizzazione realizzati negli anni precedenti. Digitalizzazione che, sottolinea Cabiati, ha portato anche a ottenere una migliore qualità dei dati, in linea con le indicazioni dei regulator.

Il dover affrontare una situazione eccezionale ha anche accelerato il processo di ripensamento dell’architettura applicativa. “Un grandissimo lavoro che occuperà l’agenda dei CIO nei prossimi anni”, sottolinea Cabiati, che evidenzia il ruolo di crescente rilevanza delle fintech. “Per le banche è un’opportunità integrare processi o parti di processi gestiti dalle fintech all’interno del business bancario”. Per Cabiati, quella avviata con CRIF è un esempio di collaborazione tipica del nuovo scenario: “Per noi è un partner strategico da decenni. Abbiamo diverse iniziative in corso per arricchire i processi di business di Deutsche Bank con i servizi offerti da CRIF”.


A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protago...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione normativa, la crescente attenzione alla sostenibilità e l’adozione dell’...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche italiane stanno compiendo progressi significativi nell’integrazione dei fat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Formazione continua, accessibilità, alta qualità dei contenuti e compliance normativa...
All'edizione 2025 di Supervision, Risks & Profitability particolare attenzione è stat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’appuntamento con la 25ª edizione di Supervision, Risks & Profitability si è chiuso ...
“La sicurezza non è un optional da aggiungere alla fine, ma è integrata in ogni nostr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’incertezza macroeconomica sta mettendo sotto pressione le aziende italiane. Lo ved...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la cyber security: siamo passati da una...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il sistema bancario è al centro di una trasformazione profonda, spinta da dinamiche c...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Chief Risk Officer del futuro è un architetto della strategia bancaria, non un mer...
 
1/339
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario