Banner Pubblicitario
14 Novembre 2025 / 05:20
 

 
Bancaforte TV

Cabiati (Deutsche Bank): architettura applicativa da ripensare insieme alle fintech

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
04 Dicembre 2021

Per le banche la pandemia ha rappresentato un momento di “stress test” organizzativo e un acceleratore della ricerca di efficienza, anche grazie alla digitalizzazione. Un periodo complesso in cui Deutsche Bank, ricorda il CIO Roberto Cabiati, ha anche affrontato la migrazione della piattaforma informatica a un fornitore esterno, progetto che ha coinvolto più di 1000 persone. Ma al di là di questa operazione straordinaria, la banca ha dovuto riorganizzare anche tutte le attività ordinarie e il modo stesso di lavorare, aiutata in questo dagli investimenti per la digitalizzazione realizzati negli anni precedenti. Digitalizzazione che, sottolinea Cabiati, ha portato anche a ottenere una migliore qualità dei dati, in linea con le indicazioni dei regulator.

Il dover affrontare una situazione eccezionale ha anche accelerato il processo di ripensamento dell’architettura applicativa. “Un grandissimo lavoro che occuperà l’agenda dei CIO nei prossimi anni”, sottolinea Cabiati, che evidenzia il ruolo di crescente rilevanza delle fintech. “Per le banche è un’opportunità integrare processi o parti di processi gestiti dalle fintech all’interno del business bancario”. Per Cabiati, quella avviata con CRIF è un esempio di collaborazione tipica del nuovo scenario: “Per noi è un partner strategico da decenni. Abbiamo diverse iniziative in corso per arricchire i processi di business di Deutsche Bank con i servizi offerti da CRIF”.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’interoperabilità dei pagamenti è la chiave per costruire un vero mercato unico euro...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, tra demo di tecnologie emergenti e confronti sul futuro...
Al Salone dei Pagamenti 2025, tra nuovi scenari tecnologici e casi d’uso concreti, Gi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un’entrata in vigore attesa, complessa, carica di incognite tecniche: il 9 ottobre 20...
L'annuncio è Salone dei Pagamenti 2025 l’annuncio è arrivato con entusiasmo e curiosi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mentre si chiudono i padiglioni del Salone dei Pagamenti 2025, tra gli stand ancora a...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’innovazione non deve essere mai fine a se stessa, soprattutto quando in gioco ci so...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Oltre 16.000 presenze in tre giorni, 400 relatori e 92 sessioni: numeri che raccontan...
I volti, le emozioni, i colori, le novità, i giovani. Tutto il talento generativo del...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
«Nel 2024 i wearable hanno registrato volumi per 56,7 miliardi di euro e un tasso di ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il Salone dei Pagamenti 2025 si apre con una novità che guarda al futuro della moneta...
 
1/345
HYNTELO_SDP 2025_Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 7 novembre 2025 - Trequattrini (Banca d'Italia): Innovare è un percorso da fare insieme
e poi: Attanasio (Innovazione ABI) su euro digitale e educazione all'innovazione; ABIFormazione per i...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario