Banner Pubblicitario
01 Luglio 2025 / 22:35
 

 
Bancaforte TV

Bruschi (TAS): Così l'IA facilita il lavoro della tesoreria bancaria

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
20 Dicembre 2023

Utilizzando algoritmi di machine learning e dati finanziari storici e in tempo reale, i modelli previsionali di tesoreria basati sull'IA rappresentano un valido supporto all'operatività quotidiana. Lo spiega Roberto Bruschi, SME Capital Markets & Treasury - TAS nella videointervista realizzata al Salone dei Pagamenti 2023. L'esigenza di introdurre questa tecnologia è nata dal confronto con gli operatori delle tesorerie delle principali banche italiane. Spiega Bruschi: "In questi anni abbiamo affinato al massimo la gestione dei previsionali, ma eravamo consapevoli che c'erano ancora degli spazi di miglioramento dovuti a informazioni difficili da reperire in un mondo complesso e volatile che cambia a velocità crescente".

Questi modelli, flessibili e adattabili, con la capacità di apprendere dai modelli passati, predicono le esigenze di liquidità anche su base intraday e si affiancano alle informazioni già disponibili, completandole. "Con le nostre soluzioni vogliamo facilitare il lavoro dell'utente di tesoreria riducendo le attività, ripetitive, a basso valore ma ad alto costo, come verifiche della qualità del dato, spiegazioni, riconciliazioni, e riuscendo a spiegare immediatamente il perché di determinati fenomeni".

 

Nello Speciale "Salone dei Pagamenti 2023" di Bancaforte tutte le videointerviste ai protagonisti e le novità annunciate nei tre giorni dell'evento: https://t.ly/bC5zI


L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protago...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione normativa, la crescente attenzione alla sostenibilità e l’adozione dell’...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche italiane stanno compiendo progressi significativi nell’integrazione dei fat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Formazione continua, accessibilità, alta qualità dei contenuti e compliance normativa...
All'edizione 2025 di Supervision, Risks & Profitability particolare attenzione è stat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’appuntamento con la 25ª edizione di Supervision, Risks & Profitability si è chiuso ...
“La sicurezza non è un optional da aggiungere alla fine, ma è integrata in ogni nostr...
 
1/339
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario