Banner Pubblicitario
13 Giugno 2025 / 23:17
 

 
Bancaforte TV

BPER sceglie CRIF per i dati ESG

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
31 Agosto 2023

“Il percorso di integrazione dei temi ESG nel risk management ha implicazioni gestionali molto rilevanti su tutta la banca. Il punto però più sfidante è la disponibilità dei dati. Per questo – spiega Emanuele Cristini, Chief Risk Officer di BPER Banca – abbiamo deciso di rivolgerci a CRIF, con cui collaboriamo da tempo, come unico provider. Una scelta che ci sta permettendo di consolidare una base dati molto robusta e di informare tutte le funzioni interessate in maniera coordinata, evitando la possibile fornitura di viste differenti su una medesima tipologia di rischio o di analisi. Un punto su cui peraltro la Vigilanza è molto attenta, richiedendo un raccordo forte tra tutta la reportistica prodotta della banca”.

“Per BPER, come per tutti i principali operatori bancari – continua Cristini - il rischio ESG è in prevalenza una fattispecie del rischio di credito ed è quindi importante costruire una modellistica adeguata che lo incorpori. Il Regolatore, ma soprattutto le nostre esigenze gestionali, ci spingono però a indagare anche tutti gli altri verticali di rischi su cui i fattori ESG posso avere impatto, come quelli operativi e reputazionali”.

BPER sta così affrontando le tematiche ESG in modo trasversale, inserendo nel Piano industriale un’attività specifica di ESG ehancement che riguarda tutte le funzioni della banca e non solo il risk management. Un’attenzione che ha portato ad ottenere risultati positivi nel Thematic Review on Climate and Environmental Risks della BCE, anche se ovviamente con un percorso da compiere ancora impegnativo, come tutto il settore, rispetto agli obiettivi del Regolatore. Inoltre, BPER ha aderito alla Net Zero Banking Alliance, a ulteriore dimostrazione dalla focalizzazione su questi temi che ritiene rilavanti non solo per gli intermediari finanziari, ma per tutta la comunità.

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In occasione di “Banche e Sicurezza 2025”, Guido Mangiagalli, Head of Risk and Identi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un protocollo per rafforzare la protezione delle persone più vulnerabili e un sistema...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel contesto attuale della sicurezza digitale, è il cliente il punto debole più espos...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
l settore finanziario è sempre più esposto ad attacchi cyber. Nel primo trimestre 202...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A "Banche e Sicurezza 2025", Lorenzo Giudici di Mastercard ha analizzato il ruolo cru...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Promuovere la cultura della sicurezza significa affrontare il tema in modo trasversal...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e de...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si raffo...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Manca meno di un anno all’apertura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Mil...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza nel settore bancario italiano continua a consolidarsi grazie a un approc...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Anche nel 2025, il Rapporto CERTFin su Sicurezza e Frodi Informatiche in banca confer...
 
1/338
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 3 giugno 2025 - Money20/20: il Fintech italiano fa squadra in Europa e dà appuntamento al Salone dei Pagamenti
e poi, tutti i temi e i protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; Partnership...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 30 maggio 2025 - Marco Elio Rottigni (ABI): La fiducia digitale è l'infrastruttura critica del futuro
e poi: La condivisione come strategia della cybersicurezza Europea; Bruno Frattasi (ACN) e i rischi...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario