Banner Pubblicitario
02 Maggio 2025 / 02:50
 

 
Bancaforte TV

BPER sceglie CRIF per i dati ESG

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
31 Agosto 2023

“Il percorso di integrazione dei temi ESG nel risk management ha implicazioni gestionali molto rilevanti su tutta la banca. Il punto però più sfidante è la disponibilità dei dati. Per questo – spiega Emanuele Cristini, Chief Risk Officer di BPER Banca – abbiamo deciso di rivolgerci a CRIF, con cui collaboriamo da tempo, come unico provider. Una scelta che ci sta permettendo di consolidare una base dati molto robusta e di informare tutte le funzioni interessate in maniera coordinata, evitando la possibile fornitura di viste differenti su una medesima tipologia di rischio o di analisi. Un punto su cui peraltro la Vigilanza è molto attenta, richiedendo un raccordo forte tra tutta la reportistica prodotta della banca”.

“Per BPER, come per tutti i principali operatori bancari – continua Cristini - il rischio ESG è in prevalenza una fattispecie del rischio di credito ed è quindi importante costruire una modellistica adeguata che lo incorpori. Il Regolatore, ma soprattutto le nostre esigenze gestionali, ci spingono però a indagare anche tutti gli altri verticali di rischi su cui i fattori ESG posso avere impatto, come quelli operativi e reputazionali”.

BPER sta così affrontando le tematiche ESG in modo trasversale, inserendo nel Piano industriale un’attività specifica di ESG ehancement che riguarda tutte le funzioni della banca e non solo il risk management. Un’attenzione che ha portato ad ottenere risultati positivi nel Thematic Review on Climate and Environmental Risks della BCE, anche se ovviamente con un percorso da compiere ancora impegnativo, come tutto il settore, rispetto agli obiettivi del Regolatore. Inoltre, BPER ha aderito alla Net Zero Banking Alliance, a ulteriore dimostrazione dalla focalizzazione su questi temi che ritiene rilavanti non solo per gli intermediari finanziari, ma per tutta la comunità.

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lorenzo Macchi, Partner e Head of Financial Services di KPMG, analizza ai microfoni d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All'edizione 2025 di D&I in Finance ha portato il proprio contributo anche l’associaz...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Gruppo Sella si è aggiudicato il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Più sicurezza e trasparenza nelle transazioni in criptovalute, a questo mira il proge...
Banca Popolare di Sondrio ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Ban...
La resilienza operativa è in cima alla lista delle priorità che guideranno gli invest...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
BPER Banca si aggiudica il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari 2025 nell...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
 Dal Forum ABI Lab 2025, Mario Mendia, da pochi mesi CEO di ReActive e Kline, raccont...
 
1/411
Warrant_Tinexa_Credito e Finanza 2025_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario