Banner Pubblicitario
02 Novembre 2025 / 06:30
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Aliquot (Intesa Sanpaolo): Con le Gallerie d’Italia costruiamo inclusione

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
01 Aprile 2025

“Crediamo che una società dove c’è un facile accesso alla cultura sia una società più consapevole, capace di senso critico e quindi molto più inclusiva”, con queste parole Laurence Aliquot, Head of Art, Culture and Historical Heritage di Intesa Sanpaolo, sintetizza la motivazione che ha spinto il gruppo bancario ha portare avanti il progetto delle Gallerie d’Italia, raccontato in occasione di D&I in Finance 2025.

Partito nel 1999 con la prima sede di Vicenza, oggi il polo museale si estende a quattro città – si sono aggiunte Milano, Napoli e Torino – con oltre 35.000 opere a disposizione del pubblico attraverso esposizioni temporanee e permanenti. L’ingresso gratuito per tutti la prima domenica del mese e sempre fino ai 18 anni, i laboratori per le scuole, i percorsi dedicati alla disabilità e le iniziative rivolte a persone affette da Alzheimer o Parkinson sono solo alcune delle azioni concrete realizzate in questi anni per favorire accessibilità e inclusione.

Le iniziative espositive consentono di approfondire alcuni grandi maestri dell’arte internazionale, spesso a partire da opere che fanno parte delle raccolte del gruppo bancario, e anche di riflettere sui temi che animano il dibattito contemporaneo. È il caso soprattutto delle Gallerie d’Italia di Torino, incentrate sulla fotografia, un media che è in grado di parlare a un pubblico ampio. “La fotografia è un linguaggio empatico e potente, capace di raccontare i cambiamenti sociali e stimolare riflessione”, rimarca Aliquot. A Torino è conservato anche l'archivio dell'agenzia fotografica Publifoto, 7 milioni di scatti di cronaca che coprono circa mezzo secolo di storia italiana.

Per Intesa Sanpaolo la cultura à parte integrante della sua missione d’impresa e del contributo al benessere collettivo: “Visitare un museo o una mostra ci aiuta ad ampliare la nostra mente e avere uno sguardo diverso nel confronto degli altri e quindi di far crescere il rispetto”.


di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Oltre 16.000 presenze in tre giorni, 400 relatori e 92 sessioni: numeri che raccontan...
I volti, le emozioni, i colori, le novità, i giovani. Tutto il talento generativo del...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
«Nel 2024 i wearable hanno registrato volumi per 56,7 miliardi di euro e un tasso di ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il Salone dei Pagamenti 2025 si apre con una novità che guarda al futuro della moneta...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
A un anno dall’ingresso di Banco BPM nel capitale di Numia, il secondo player italian...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Un futuro dei pagamenti sempre più intelligente, ma governato da regole e da un princ...
di Maria Carla Rota  - 
“The global finance hero” è il concept ideato da CBI S.c.p.a. Società Benefit per il ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Nel panorama globale delle valute digitali, ancora dominato dal dollaro, l’Europa pro...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È stato un anno di consolidamento e nuove partnership strategiche per Nexi, che conti...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Avviata nel 2018, PostePay conferma al Salone dei Pagamenti un percorso di crescita c...
di Maria Carla Rota  - 
Gli wearable sono il futuro dei pagamenti digitali: una serie di dispositivi tecnolog...
 
1/344
SOLDO_SDP 2025 Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 24 ottobre 2025 - Dal comando alla memoria: dati, Ai e impegno le nuove chiavi del marketing
e poi: I temi e i protagonisti della Plenaria di apertura del Salone dei Pagamenti a cinque giorni dal via; ...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 ottobre 2025 - Camporeale (ABI): PSD3, euro digitale e pagamenti internazionali, le sfide aperte dell'Europa dei pagamenti
e poi: Le anticipazioni dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, che interverrà...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario