Banner Pubblicitario
31 Luglio 2025 / 23:51
VISA cambia look e punta sull’incontro

 
Pagamenti

VISA cambia look e punta sull’incontro

di Mattia Schieppati - 1 Ottobre 2021
Una campagna di rebranding lanciata a livello mondiale e un verbo, Meet, che segna la nuova tappa evolutiva dell’azienda. Che punta sul concetto di network, una piattaforma inclusiva che mette in connessione persone, imprese, prodotti e servizi
Non solo lo strumento per effettuare una transazione “da uno a uno”. Ma una piattaforma capace di abilitare relazioni più ampie, un network che rispondendo a un bisogno pratico e quotidiano – pagare e essere pagati – consente di innescare nuovi tipi di connessione e di inclusione all’interno di una rete globale e dinamica di persone, imprese, servizi e prodotti. Un’identità che Visa, in una campagna di rebranding avviata a livello mondiale, ha voluto riassumere in una parola semplice, aperta, ipercontemporanea eppure antica: Meet, ovvero incontrare, incontrarsi, ma anche conoscersi.
«Questa evoluzione del brand punta a far conoscere meglio chi siamo e cosa facciamo: non siamo una banca e non emettiamo carte, siamo un network di network, leader nella sicurezza e nell’innovazione, che connette persone, aziende, esercenti e facilita l’inclusione e la crescita economica in Italia e in tutto il mondo. Vogliamo trasmettere in modo più pervasivo i nostri valori fondanti, che comprendono inclusione e valorizzazione della diversity», spiega  Stefano M. Stoppani, Country Manager di Visa in Italia, cercando di riassumere il senso di un percorso, e di una parola, così densa di significati.
E chiarendo come il network Visa non sia solo un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia, ma attraverso la propria rete metta in connessione esercenti e PMI a livello globale garantendo continuità alle loro attività di business e supportandoli nel loro percorso di digitalizzazione, sostenga lo sviluppo dell’ecosistema fintech e di soluzioni innovative per i consumatori, faciliti e renda più sicure le esperienze di viaggio tra Paesi diversi grazie ai migliori servizi di protezione dalle frodi e di definizione dei tassi di cambio più convenienti. Sul fronte dell’inclusione, Visa è inoltre impegnata a raggiungere, grazie alla propria rete, 1,7 miliardi di persone che non hanno ancora accesso ai servizi finanziari tradizionali.

I numeri del network

Ogni transazione effettuata sulla rete VISA è costituita da un pacchetto di dati che si muovono attraverso un network di telecomunicazioni privato, che ha un’estensione pari a 400 volte la circonferenza terrestre. La rete è fatta di fibra, internet, connessioni wireless e virtuali, satelliti che collegano consumatori, governi, imprese e istituzioni finanziarie. Uno strumento globale e abilitante che connette 61 milioni di esercenti in oltre 200 Paesi e regioni, 15.200 istituzioni finanziarie e 3,6 miliardi di account Visa. Solo negli ultimi cinque anni, Visa ha investito 9 miliardi di dollari in tecnologie e soluzioni pensate per plasmare il futuro del commercio attraverso il proprio network. Tutto questo, come evidenziato dalla campagna a supporto del rebranding, senza mai perdere il contatto con le persone e le loro esigenze, con il mutare dei tempi, delle richieste, delle opportunità.

Evoluzione dinamica

La nuova identità del brand Visa si focalizza proprio sul tema del cambiamento, a partire dalla scelta di mettere in primo piano le giovani generazioni, con tutta la loro estroversa energia capace di guardare a un futuro nuovo e diverso. Visa è da tempo sinonimo di fiducia, sicurezza, accettazione e inclusione.
Questi valori fondamentali, assieme all’obiettivo di garantire a tutti la partecipazione all’economia globale, sono espressi in una visual brand identity moderna e dinamica, realizzata in collaborazione con la brand design firm mondiale Mucho. La declinazione della campagna in Italia è stata realizzata da Publicis Sapient Italy.
La nuova immagine Visa ha puntato su una rivisitazione del brand in chiave digitale, con un font personalizzato creato per esperienze digitali ottimali, progettato per essere più accattivante, vicino ai consumatori e per esprimere con più efficacia i valori alla base della propria identità di marca.
Per la campagna sono stati realizzati una serie di spot, che mettono in luce le potenzialità della rete Visa, fra i quali un cortometraggio (visibile qui) realizzato dall’agenzia creativa Wieden+Kennedy e diretto da Malik Hassan Sayeed.
La nuova brand identity di Visa sarà visibile, oltre che in Italia, negli oltre 200 Paesi e territori in cui la società opera e sarà in sintonia con la strategia corporate, focalizzata su vari pilastri, fra cui proseguire nella mission di rendere il network Visa sempre più sicuro, inclusivo e affidabile, offrire soluzioni attraverso partnership con fintech e player istituzionali a livello globale, oltre che continuare a favorire la transizione verso i pagamenti digitali.
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...

 
Pagamenti

Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione

Una ricerca condotta da TEHA Group per Fabrick fotografa l’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia, mettendo in luce il ruolo sempre più...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario