Banner Pubblicitario
09 Ottobre 2025 / 21:53
The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani

 
Pagamenti

The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani

di Mattia Schieppati - 9 Ottobre 2025
Si chiama The Vault Live ed è il progetto più innovativo dell'edizione 2025 del Salone dei Pagamenti. Podcast live, Stand-up speech e workshop in un palinsesto di iniziative coinvolgenti ideato da ABIServizi insieme a Chora&Will, che animerà i 1.800 della "Terrazza dei Talenti". Innescando un dialogo diretto con il pubblico under 30.
Come si rende sexy il tema dei pagamenti e, più in generale, come si rompono le bolle dei "discorsi tra esperti" per coinvolgere ragazze e ragazzi nella materia viva dell'economia, della finanza, dell'industria bancaria, in quella galassia di temi dai risvolti estremamente concreti e quotidiani che sono già nelle vite di tutti, soprattutto delle generazioni digitali, ma che scontano ancora un gap narrativo? Per dare una risposta a questo quesito, il Salone dei Pagamenti 2025 ha previsto uno scenografico spazio di 1.800 metri quadrati e ha accettato la sfida di raccontarsi con un linguaggio nuovo, che fa da filo conduttore al ricchissimo palinsesto di The Vault Live, il nuovo progetto ideato da ABIservizi in collaborazione con Chora&Will, la media company italiana che ha rivoluzionato l'industria del podcast e della narrazione digitale. «Abbiamo voluto creare uno spazio - spiega Maria Teresa Ruzzi, responsabile di ABIEventi e del Salone dei Pagamenti - dove la nuova generazione possa incontrare da vicino il mondo dell'innovazione finanziaria. The Vault Live nasce per avviare un dialogo autentico con la Gen Z, attraverso linguaggio e canali che le sono propri: podcast, workshop, speech dal vivo. Vogliamo che i ragazzi scoprano che la finanza può essere vicina, concreta, piena di opportunità».
L'obiettivo è ambizioso: costruire un linguaggio nuovo e inclusivo per parlare di finanza alla generazione under 30, portando sul palco e online format capaci di coniugare intrattenimento, educazione e partecipazione. Workshop, podcast dal vivo, talk, format interattivi e laboratori creativi animeranno per tre giorni quello che, vuole essere un vivace laboratorio di idee. «Insieme all'ABI e al Salone dei Pagamenti, con The Vault Live vogliamo cambiare i linguaggio e l'atteggiamento con cui, per tradizione, si affrontano i temi dell'economia e della finanza. Niente lezioni col ditino alzato, ma innescare un dialogo tra pari, uno scambio. E soprattutto riportare al centro del racconto le storie, la forza narrativa del racconto, generare valore da tutto quel mondo di innovazione, di capacità imprenditoriale, di intuizioni, di lavoro che è racchiuso nell'industria dei pagamenti e, più in generale, nell'industria bancaria e finanziaria. La Terrazza dei Talenti sarà uno spazio dove guardare le persone negli occhi e dire: guarda che questa storia ti riguarda!", spiega Riccardo Haupt, CEO di Chora&Will.

L'economia, formato pop 

Il palinsesto delle tre giornate di The Vault Live è ricchissimo di stimoli. Ci saranno live podcast in collaborazione con Est Radio, ospiti, workshop curati da come la New Media Academy, per approfondire temi di branding, content creation e nuove competenze digitali. Non mancheranno speech e talk motivazionali con giovani imprenditori e creator che racconteranno storie di impresa, fallimenti, riscatti, crescita personale. E ci sarà anche "Swing", un format di dibattito dove i partecipanti si schierano fisicamente "pro" o "contro" su un tema caldo, per poi confrontarsi in tempo reale. 
Chiosa Haupt: "Oggi i giovani non cercano conferenze, ma conversazioni", osserva Haupt. "Se costruisci un luogo dove ci si può ritrovare, scambiare idee, ascoltare storie vere, allora il contenuto prende vita. Noi partiamo sempre da una storia: al centro deve esserci una persona che racconta, che si mette in gioco, perché è lì che scatta l'identificazione. In Italia la cultura economica ancora troppo chiusa tra accademia e istituzioni: insieme al Salone dei Pagamenti vogliamo mostrare quanto possa essere interessante, se raccontata bene."L'obiettivo di The Vault Live è "creare una nuova cultura pop dell'economia", dice Haupt, capace di appassionare e informare senza semplificare. "Il mondo dei pagamenti, degli investimenti e dell'imprenditoria oggi tocca i giovani molto più di quanto si pensi: lo vivono ogni giorno attraverso la tecnologia. La differenza la fa il modo in cui glielo racconti."

Talenti generativi e nuove comunità

Il titolo del Salone dei Pagamenti 2025 — "Talento generativo" — rispecchia perfettamente lo spirito del progetto. La community del Salone, insieme a Chora&Will, azienda che da anni lavora sulla scoperta e valorizzazione dei talenti creativi, costruirà intorno a The Vault Live una rete viva di giovani professionisti, imprenditori e creator. "La forza di uno spazio fisico, della possibilità di incontro tra persone, di scambio di idee ed esperienze rappresenta un'occasione unica per fare questo salto di qualità" afferma Haupt. "Sembra un paradosso, nell'era dell'intelligenza artificiale, ma la verità è che siamo in un momento estremamente umano-centrico. Le comunità nascono intorno ai talenti, a chi sa raccontare storie vere e generare connessioni."
Anche per questo la Terrazza dei Talenti sarà un punto di incontro tra università, startup, centri di ricerca e aziende: un ecosistema pensato per far dialogare linguaggi e generazioni. Un luogo di contaminazione in cui l'educazione finanziaria diventa occasione per sperimentare, creare, partecipare. «Abbiamo immaginato la Terrazza dei Talenti come una finestra aperta sul futuro: un grande hub dove studenti, startupper, creativi e giovani professionisti possono incontrare i protagonisti del fintech, sperimentare, imparare, portare le proprie idee. È un modo nuovo di fare cultura finanziaria, che unisce informazione, intrattenimento e ispirazione», sottolinea Ruzzi.

Dalle bolle al bar

The Vault Live nasce anche per "rompere le bolle", si diceva.  "In Italia il dibattito economico è una delle bolle più sigillate", osserva Haupt: "Un linguaggio maschile, tecnico, che si considera "adulto". Ma un Paese che vuole crescere deve allargare quella bolla, deve portare la finanza nei bar, nelle università, nei social, nei podcast". Per farlo, The Vault userà la forza delle storie. Tra i contenuti in preparazione in vista del Salone dei Pagamenti ci sarà anche un racconto speciale dedicato a Franco Modigliani, il grande economista italiano premio Nobel, narrato dalla voce del nipote Davide. "Vogliamo proporre storie che si possano ripetere a cena con gli amici, che lascino qualcosa e che facciano dire: 'non conosci la storia di Modigliani? Aspetta che te la racconto'. Deve diventare normale parlare di queste cose, e anche cool".
Quello che andrà in scena al Salone dei Pagamenti con The Vault Live è insomma un esperimento culturale inedito: un cavallo di Troia per far entrare la finanza nelle conversazioni quotidiane. Con la forza dei linguaggi digitali, dei podcast e dell'intrattenimento dal vivo, il progetto punta a generare un nuovo modo di vivere l'informazione economica: non come un dovere, ma come una forma di curiosità e di empowerment. "Noi vogliamo che alle persone, ragazze e ragazzi ma non solo, venga voglia di contenuti economici e finanziari," dice Haupt: "Li agganciamo con un linguaggio giovane e inclusivo, e poi li portiamo dentro storie, dati, prospettive. È così che la cultura cambia: quando diventa condivisa". Conclude Ruzzi: "Mi piace dire che The Vault Live è un'occasione da condividere in famiglia: portate i vostri figli, i ragazzi che stanno scegliendo la loro strada, per scoprire insieme un mondo che parla di talento, innovazione, lavoro e responsabilità. Perché il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme".
SDP 2025_LEPRE DIVENTA PARTNER_BANNER MEDIUM
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

L’Agorà del Futuro? Una piazza viva per la community dell’innovazione

Per il terzo anno, il Salone dei Pagamenti accoglierà in uno spazio e con un programma dedicato persone, startup, PMI innovative, fintech, spinoff,...

 
Scenari

Agenti AI, fiducia e creatività, il nuovo marketing alle prese coi giovanissimi

Dalla paghetta dimezzata tra i ragazzi italiani rispetto al 2000 al confronto con i coetanei coreani già attivi tra conti e criptovalute,...

 
Banche e Cultura

CBI: quando la cultura diventa strategia d’impresa

Dalle attività per i dipendenti alle iniziative rivolte al territorio e alla partecipazione a è cultura!: il Direttore Generale Liliana Fratini...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario