Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 03:22
Prodotti ESG: da Nice to have a Must have

 
Imprese

Prodotti ESG: da Nice to have a Must have

di Mattia Schieppati - 20 Ottobre 2020
Gli investimenti verso business sostenibili sono ormai una leva strategica necessaria. Un quadro normativo in progressiva definizione chiama gli operatori a uno sforzo di compliance e di processo. L'analisi di Simona Ceccarelli, Manager di SCS Consulting
Il Green Deal europeo ha rafforzato il ruolo della sostenibilità ambientale e sociale come fattore di successo per un’economia “giusta e prospera”. La nuova strategia infatti mira a trasformare l'Unione Europea in una società a impatto climatico zero entro il 2050, dando impulso ad innovazione e alla creazione di posti di lavoro. Il settore finanziario è naturalmente parte integrante della strategia tracciata dal Green Deal. In particolare, l’Action Plan per Finanziare la Crescita Sostenibile della Commissione Europea definisce nuove regole finalizzate a favorire gli investimenti verso business sostenibili.
«A questo proposito, è bene precisare che il percorso normativo delineato si innesta in un contesto di mercato “eterogeneo”», spiega Simona Ceccarelli di SCS Consulting, società di consulenza di direzione con un occhio privilegiato su questo scenario: «Infatti, solo una parte dei principali player del settore ha una “tradizione di sostenibilità” che ha favorito il posizionamento di alcuni operatori soprattutto in termini reputazionali e recentemente, anche per via delle preferenze degli investitori retail, l’integrazione dei fattori ESG come driver per la distribuzione di prodotti/servizi di investimento».
Una situazione che sta vivendo un forte dinamismo. «Seppur le nuove regole siano in corso di consolidamento, ora tutti gli operatori sono chiamati a effettuare riflessioni strategiche, a partire da una rinnovata definizione di “finanza sostenibile”, implementando nuove politiche, processi e informative a partire da marzo 2021», sottolinea Ceccarelli. «Il 2020 ha visto infatti il consolidarsi di due Regolamenti europei, tra loro strettamente collegati, fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi della strategia europea: da un lato, il Regolamento 2088/2019 sulla “disclosure ESG” dei prodotti finanziari, che mira a ridurre il rischio di greenwashing tramite norme armonizzate sulla trasparenza per i partecipanti ai mercati finanziari e i consulenti finanziari; dall’altro, il  Regolamento 852/2020 sulla Tassonomia dell’UE per la classificazione delle attività economiche ambientalmente sostenibili, che mira a definire univocamente quando un’attività può ritenersi sostenibile. Per proseguire nel percorso già avviato verso la finanza sostenibile», è l’indicazione di scenario, «gli operatori dovranno effettuare, non solo sforzi progressivi in termini di compliance normativa, ma anche valutazioni strategiche per cogliere le opportunità derivanti dalla nuova strategia europea in termini di strategie di investimento, prodotti, modelli distributivi e comunicazione».
 
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...

 
Banca

Patuelli (Presidente ABI): In un’epoca di incertezze, le banche strumento fondamentale di stabilità e di sviluppo

Si è svolta oggi, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano, l’Assemblea dell’ABI. Nel discorso di apertura dei lavori, che...

 
Scenari

Patuelli (ABI): Solidità delle banche cruciale per affrontare le incertezze internazionali e promuovere la crescita

In un contesto globale segnato da conflitti e instabilità economica, il Presidente ABI Antonio Patuelli aprendo l'Assemblea annuale ABI rilancia il...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario