Banner Pubblicitario
23 Settembre 2023 / 02:07
Open Banking, i primi servizi evoluti pronti entro il 2019

 
Pagamenti

Open Banking, i primi servizi evoluti pronti entro il 2019

- 22 Febbraio 2019
Cedacri sta accompagnando circa 40 banche alla compliance alla PSD2 con un gateway sviluppato in-house. Ma già lavora su casi d'uso concreti da lanciare a partire da dicembre. Ne parla Michele Dotti, Responsabile Direzione Architettura, R&D e Digital Innovation Cedacri

Cedacri sta sviluppando internamente la piattaforma di interfaccia richiesta dalla PSD2 per la connessione tra banche e terze parti. Perché questa scelta?

“Come fornitore di servizi di full outsourcing abbiamo ritenuto strategico sviluppare in-house il gateway. Questo per supportare meglio le nostre banche clienti e per avere poi la possibilità di approfittare delle potenzialità offerte dal nuovo scenario che ha aperto la PSD2 e proporre servizi evoluti direttamente, senza intermediazione di altri gateway”.

Quante sono le banche che hanno già scelto la vostra piattaforma?

“Circa 40. Praticamente tutte le nostre banche in full outsourcing hanno espresso la volontà di aderire”.

Ci sono i tempi per evitare la procedura di contingency, la cosiddetta “fall-back solution”, prevista dalla Banca d'Italia?

“Siamo assolutamente in linea con le tempistiche previste dalla Banca d'Italia. Abbiamo concluso a dicembre la fase di Uat (User Acceptance Testing) del nostro gateway, coinvolgendo 7 banche. Quindi, di fatto, abbiamo già messo in produzione la nostra interfaccia, anche se solo per le banche partecipanti all'Uat. E siamo in contatto con gli altri gateway di sistema per fare i test di interconnessione. Abbiamo già una url pubblica sulla quale è stato esposto il portale delle Api. A

A che punto siamo in Italia in tema di Open Banking?

Le banche italiane stanno portando avanti il complesso processo di compliance ed evoluzione al nuovo scenario della Psd2 e dell'Open Banking, ponendo le basi per lo sviluppo di nuovi modelli di business e di servizio. Bancaforte ha realizzato uno Speciale dedicato a Psd2 e Open Banking, raccogliendo la voce dei protagonisti del mercato bancario e delle aziende di servizi.
Leggi gli articoli:
e le interviste a:
- Vincenzo Fiore di Auriga
- Paolo Zaccardi di Fabrick
- Michele Dotti di Cedacri
breve avvieremo la fase di test con il coordinamento di Banca d'Italia e a giugno, come da programma, metteremo in produzione effettiva il gateway per permettere i 3 mesi di utilizzo da parte delle Third Party Providers o TPP ed evitare la procedura di fall-back”.

Quali sono le difficoltà principali per raggiungere la compliance?

“In queste prime fasi è la mancanza di TTP a rendere tutto più complesso per noi e per i nostri clienti. È vero che le Terze parti dovranno entrare in gioco a partire da giugno, ma sarebbe stato molto utile anticipare già ora una parte dei test, al di là delle simulazioni che tutti stanno attuando. Purtroppo per il momento le TTP a livello europeo si contano sulle dita di una sola mano”.

Andando oltre la compliance, quali sono i casi d'uso su cui state lavorando per accompagnare la banche nel nuovo scenario della PSD2 “attiva”?

“La compliance normativa deve essere per le banche solo il primo passo. Cogliendo lo stimolo della PSD2 abbiamo realizzato nell'autunno 2018 un assessment per capire come l'apertura verso le fintech e le terze parti possa portare a nuovi modelli di business, nuovi ricavi e nuovi servizi verso i clienti. E abbiamo individuato una serie di casi d'uso dando loro un ordine di priorità. Inizialmente punteremo sui cosiddetti aggregatori di conti: stiamo realizzando una piattaforma che consenta alle banche di offrire, sia al settore retail sia alle aziende, servizi evoluti di Personal Financial Management e di Business Financial Management in grado di associare le informazioni dei diversi conti di ciascun cliente.
Un secondo servizio che sfrutta le potenzialità della PSD2 riguarda l'instant lending. Anche in questo caso lo stiamo sviluppando in collaborazione con una fintech che riesce a realizzare uno scoring evoluto in tempo reale sul cliente, sia retail sia azienda.
Altro caso d'uso prioritario è legato alle piattaforme di robo advisor. Stiamo lavorando con un'azienda molto dinamica per integrare il loro motore e sviluppare servizi sia di robot for advisor sia di robot advisor puro che beneficeranno della possibilità date dalla PSD2 di agganciare le informazioni del cliente anche in differenti banche. E monitorando la sua situazione, riuscire a proporre anche prestiti istantanei personalizzati o forme di investimento tagliate su misura rispetto al suo profilo”.

Qual è l'orizzonte temporale per queste prime soluzioni di open banking?

“Stiamo procedendo per fasi. L'offerta di soluzioni per quella che chiamiamo PSD2 attiva, quindi di casi d'uso evoluti di open banking, inizierà subito dopo aver accompagnato le banche a superare le scadenze per la compliance normativa. Quindi dopo il 14 settembre, quando i gateway saranno in produzione. Prevediamo di offrire queste soluzioni tra dicembre 2019 e gennaio 2020”.
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Il Salone? Un’Agorà del futuro

Al Salone dei Pagamenti 2023, StartupItalia insieme ad ABIEventi sarà l’anima di un “garage dell’innovazione” con startupper, storie...

 
Pagamenti

Al Salone dei Pagamenti tutte le prospettive dell’innovazione

Intelligenza Artificiale e Sostenibilità tra i temi guida. Uno spazio espositivo e eventi dedicati all'energia delle startup e del fintech....

 
Pagamenti

I tanti punti di vista sulla payvolution

Nelle creatività che accompagnano la campagna di lancio del Salone dei Pagamenti 2023, realizzata dall’agenzia Caleidos, i significati di un evento...
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario