Banner Pubblicitario
19 Maggio 2025 / 03:31
Una task force europea contro la criminalità informatica

 
Sicurezza

Una task force europea contro la criminalità informatica

di Flavio Padovan - 1 Settembre 2014
E' da oggi operativa J-CAT, Joint Cybercrime Action Taskforce. Guidata da Andy Archibald, è la prima iniziativa multilaterale permanente tra le Forze dell'Ordine Ue per contrastare gli attacchi e le minacce online
Più coordinamento tra le Forze dell'Ordine europee per combattere il crimine online con maggiore efficacia. Questo l'obiettivo di J-CAT, Joint Cybercrime Action Taskforce, la prima iniziativa multilaterale permanente che le polizie dei Paesi Ue mettono in campo al fine di coordinare le attività investigative e adottare misure congiunte contro le minacce portate via Internet, inclusa la diffusione di malware e trojan bancari.
J-CAT, che ha sede presso EC3, European Cybercrime Center di Europol, è operativa da oggi e agisce in coordinamento con altre organizzazioni internazionali. A capo del team è stato nominato Andy Archibald, deputy director del National Cyber Crime Unit del National Crime Agency del Regno Unito (NCA). La task force è composta da esperti e funzionari di collegamento delle Forze dell'ordine dei Paesi partner, che possono essere anche extra Ue. Al momento ne fanno parte Austria, Canada, Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Australia e Colombia sono comunque coinvolte nell'iniziativa
"Oggi è una buona giornata per chi lotta contro la criminalità informatica nella Ue e non solo. Per la prima volta nella storia della polizia moderna è operativa in Europa una task force multi-laterale permanente contro il cybercrime che coordina le indagini contro le principali reti di criminali informatici", ha dicharato Troels Oerting, Capo del Centro criminalità informatica europea. L'obiettivo di J-CAT non è solo strategico, ma anche molto operativo. "Vogliamo prevenire la cybercriminalità, distruggerla, catturare i truffatori e sequestrare i loro profitti illeciiti. Questo – ha continuato Oerting - è un primo passo di un lungo cammino verso un Internet aperto, trasparente, gratuito, ma anche sicuro. Un obiettivo che non può essere raggiunto solo dalle Forze dell'Ordine, ma richiede un impegno continuo da parte di tutti gli stakeholder del nostro villaggio globale. J-CAT si prende in carico il necessario "lavoro pesante" e lo inizia da oggi. Sono sicuro che vedremo risultati tangibili molto presto".
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Sicurezza

Iaconis (OSSIF): La sicurezza fisica? Si fa con dati, collaborazione, formazione e investimenti

Rapine in forte calo e accordi di collaborazione sempre più solidi per lavorare sulla prevenzione e sui processi investigativi. A pochi giorni...

 
Sicurezza

Tagliaretti (ECCC): “Cyber difesa europea più forte con AI, quantum e collaborazione pubblico-privato”

L’ECCC, il Centro Europeo di Competenza per la Cybersecurity, è diventato in meno di un anno il fulcro della strategia europea per la protezione...

 
Fintech

Fintech in Europa: una strategia italiana condivisa, per crescere

Così ItaliaFintech, analizzando il mercato e ascoltando i suggerimenti delle tante imprese del settore che rappresenta, ha elaborato un insieme di...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario