Meno 5 giorni al Salone dei Pagamenti: è tempo di Talento Generativo
A cura della redazione
-
23 Ottobre 2025
Al via mercoledì 29, all'Allianz MiCo di Milano, la decima edizione dell'evento promosso dall'ABI che chiama a raccolta il mondo dell'innovazione. Tutto pronto per la Sessione plenaria di apertura che porta sul palco un confronto dal vivo tra i principali protagonisti dell'industria dei pagamenti. Ma non solo…
Un anno di dialoghi, di incontri, di idee maturate insieme alle aziende, centri di ricerca universitari, associazioni e persone che hanno via via resto sempre più viva e generativa quella che è oggi una community di riferimento. Un anno pronto per raccontarsi in tutta la sua ricchezza nelle tre giornate della decima edizione del Salone dei Pagamenti, al via mercoledì 29 ottobre l'Allianz MiCo di Milano (vedi qui per i temi e contenuti dell'evento).
A dare il via alla manifestazione, promosso dall'ABI e realizzato da ABIServizi in collaborazione con ABI Lab, CERTFin, ASSOFIN e FEduF - Fondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio, sarà la Sessione plenaria di apertura di mercoledì 29, alle ore 9.30. All'intervento di Antonio Patuelli, Presidente dell'ABI, che metterà a fuoco i temi chiave del Salone e le sfide che attendono le banche sui tanti fronti dell'innovazione, seguirà un'intervista live di Andrea Cabrini, Direttore Class CNBC e conduttore della mattinata, con Chiara Scotti, Vice Direttrice Generale Banca d'Italia.
Quindi, il palco della Sala Gold ospiterà un inedita conversazione tra Marco Elio Rottigni, Direttore Generale ABI e Mario Calabresi, Presidente e Direttore editoriale Chora e Will Media e Presidente Be Content, che si confronteranno, da punti di vista e da storie professionali differenti, sul tema del "Talento Generativo", claim e filo conduttore del Salone dei Pagamenti 2025.
La Plenaria ospiterà poi due tavole rotonde di altissimo livello, che vedrà a confronto i principali protagonisti dell'industry dei pagamenti sui temi chiave che guideranno le sessioni e i workshop dell'evento. La prima tavola rotonda, dal titolo "Verso l'Europa dei servizi in tempo reale", approfondirà aspetti legati a pagamenti digitali, interoperabilità, identità digitale e collaborazione pubblico-privato, che stanno alla base di un ecosistema europeo sicuro, aperto e inclusivo. Si confronteranno Fabio Balbinot, Direttore Generale Postepay, Fabrizio Burlando, Amministratore Delegato e Direttore Generale Bancomat, Roberto Catanzaro, Chief Business Officer Merchant Solutions Nexi, Madalena Cascais Tomé, Head of Financial Services Worldline, Giancarlo Esposito, Head of Payments Cash Management & Open Banking Intesa Sanpaolo e Andrea Pozzi, Head of Products and Revenues Banca Sella.
Il secondo panel avrà come tema guida "Esperienze digitali, intelligenti e integrate: il futuro quotidiano dei pagamenti" e si confronterà su intelligenza artificiale, embedded finance, identità digitale e sicurezza evoluta, per ragionare insieme su come costruire servizi su misura per cittadini, imprese e merchant nell'Europa dei servizi in tempo reale. Parteciperanno Roberto Amisano, Head of Issuing & Acquiring UniCredit, Luca Corti, Country Manager Mastercard, Liliana Fratini Passi, Direttore Generale CBI Scpa Società Benefit, Fabio Pugini, Amministratore Delegato e Direttore Generale Numia, Giulio Rattone, Chief Operating Officer Fabrick, Stefano Stoppani, Country Manager Visa.
Scopri e scarica qui il programma completo del Salone dei Pagamenti 2025
Scopri qui le attività dell'Agorà del Futuro
Scopri qui il programma e gli eventi di The Vault Live e della Terrazza dei Talenti
Non l'hai ancora fatto? Iscriviti qui per partecipare, gratuitamente, al Salone dei Pagamenti 2025