Banner Pubblicitario
30 Luglio 2025 / 21:11
Meglio ben accompagnati che soli

 
Imprese

Meglio ben accompagnati che soli

di Ildegarda Ferraro - 22 Febbraio 2023
Tante comunità nella comunità. Sia nella sua espressione verso l’esterno che all’interno, la costruzione dello spirito del tempo definisce gli spazi di aggregazione. Perché stare insieme e condividere è generatrice di benessere e di comunità in senso ampio
“Siamo sul filosofico spinto” dico al collega. Mi risponde: “Ma non lo so, mi sembra solo che un po’ ovunque emerga questa prospettiva della forza delle comunità, dei gruppi, dell’aggregazione semplice che contribuisce a costruire la forza della comunità più vasta”.
Insomma, per farla semplice diciamo che nulla è più lontano dal “meglio soli che male accompagnati”. Ci sono infiniti modi per stare bene insieme, è l’energia del noi.

Marchi e community

Accenture lo legge nelle tendenze di maggior peso per i marchi. L’Accenture Life Trend 2023 lo evidenzia tra i motori principali che stanno cambiando le cose. Il primo trend è “I will survive” - Il mondo vive una permacrisi, ma noi ci adatteremo. Subito dopo viene la forza del mettersi insieme. Accenture la mette semplice “Trend 2: I’m a believer. Costruire una community sarà essenziale per far crescere la customer base. In un mondo pieno di incertezze, le persone cercano un senso di appartenenza. Di conseguenza, i brand di nuova generazione saranno costruiti prima di tutto come community, ridisegnando le dinamiche di fidelizzazione e il coinvolgimento con il brand stesso. Una maggioranza significativa delle persone ha provato nuovi hobby o si è unita a nuove community negli ultimi sei-nove mesi” (si ved qui). 

Comunità e azienda

Se questo è vero per la costruzione della forza di un brand, lo è altrettanto per lo spirito interno di un’azienda. Appartenenza, ingaggio, valori, comunità più piccole costruiscono una identità più nitida. 
E così le comunità interne diventano collante. Molte esperienze sul campo ne danno l’idea. Penso per esempio al bel servizio di Cristina Casadei apparso sul Sole 24 Ore, che racconta “Dall’astrofisico all’apicoltore, il talento parallelo dei bancari sul palcoscenico” (leggi qui). Tante comunità fanno una più ricca comunità.
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...

 
Pagamenti

Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione

Una ricerca condotta da TEHA Group per Fabrick fotografa l’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia, mettendo in luce il ruolo sempre più...

 
Pagamenti

Il futuro del Fintech: dalla corsa all’innovazione alla costruzione della fiducia

Un report del World Economic Forum ha analizzato trend e strategie di 240 aziende fintech operanti in 109 Paesi nel mondo. Emerge il quadro di un...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario