Banner Pubblicitario
02 Luglio 2025 / 00:37
La sicurezza digitale: un ecosistema da costruire insieme

 
Sicurezza

La sicurezza digitale: un ecosistema da costruire insieme

- 21 Maggio 2021
La trasformazione digitale innescata dall’emergenza sanitaria ha aperto nuovi campi di sfida nell’ambito della cybersicurezza. L’edizione 2021 di Banche & Sicurezza, il prossimo 26 e 27 maggio, è l’occasione per mettere in dialogo banche, aziende IT e Authority rispetto ai mutati scenari di rischio, agli strumenti e alla cultura operativa capaci di renda l’industria finanziaria e gli utenti sempre più protetti
Consapevolezza, alleanze, evoluzione. Parole antiche e non particolarmente tecnologiche, che però inquadrano perfettamente lo scenario e le sfide della sicurezza in ambito aziendale, in particolare per quanto riguarda il mondo finanziario. E sono le tre parole che acquistano senso, spessore, concretezza percorrendo le diverse sessioni di Banche & Sicurezza, l'evento promosso dall’ABI in collaborazione con ABILab, CERTFin e OSSIF e in programma, in versione digitale, i prossimki mercoledì 26 e giovedì 27 maggio. Un momento di confronto che – ogni anno – aggiorna la mappa di soluzioni, tecnolgie, tematiche e competenze necessarie per affrontare il cyber e il phisical risk all’interno dell’industria finanziaria.

Cresce la superficie di attacco

«L’emergenza sanitaria ha proiettato i tanti e diversi temi della sicurezza digitale al centro della scena. Come è esponenzialmente cresciuto – durante le fasi più acute della pandemia – il nostro ricorso al digitale, tanto nella vita privata quanto nella nostra attività lavorativa, così è aumentata la “superficie d’attacco”», spiega Arturo Di Corinto, Coordinatore scientifico dell’evento. «Da un lato, con il passaggio massiccio al digitale dell’operatività delle imprese e delle interazioni delle persone, il fronte di possibile rischio digitale si è allargato in maniera improvvisa e imprevista. Dall’altro, però, si è anche potuta “testare” la capacità di difesa rispetto a un cybercrimine sempre più evoluto ed efficace, grazie anche all’innesco di collaborazioni importanti tra realtà istituzionali e organi di Polizia di tutto il mondo».

Verso la security by design

Uno scenario nuovo, un test globale per le capacità e la cultura di sicurezza digitale, che per quanto riguarda il mondo bancario e finanziario, trova in Banche & Sicurezza 2021 la prima occasione post-emergenza per fare il punto della situazione, per verificare la sostenibilità del sistema e delle iniziative messe in campo, e per misurare anche quanto tecnologie e cultura della sicurezza, sottoposte a un acceleratore qual è stato il Covid-19, abbiano reagito. Il momento per confrontarsi su strategie e tecnologie avanzate e sull'individuazione di un percorso condiviso che renda l’industria finanziaria e gli utilizzatori sempre più protetti. Nella consapevolezza ormai diffusa che, oltre alla protezione da possibili attacchi, diventa essenziale ragionare in ottica di security e resilience by design, tramite strategie mirate per ognuno di questi tre fattori chiave: persone, tecnologie, fornitori e terze parti. 

Ragionare come ecosistema

«Il punto di confronto con gli interlocutori che interverranno alle sessioni, al di là delle tematiche specifiche, parte da un elemento imprescindibile: quando si parla di politiche e strategie di sicurezza, bisogna essere consapevoli del fatto che bisogna ragionare in ottica di ecosistema», sottolinea Di Corinto: «La digital security non è più un fatto personale, ogni azienda o ogni singolo cittadino la può interpretare come gli pare, ma è ormai una necessità di sistema. Se tu apri la porta al cybercrimine, metti in pericolo anche me. Questo aziende e istituzioni l’hanno capito, e infatti si è cominciato a ragionare in logica di filiera, di supply-chain della sicurezza».
Le banche e il mondo finanziario, in questo ambito, presentano buone pratiche e modelli di approccio che segnano una rotta. «Il mondo bancario ha un know-how e uno sguardo avanzato sui temi della sicurezza, che lo pone un passo avanti rispetto ad settori economici e produttivi, perché da sempre fa della protezione dei propri asset informativi – primi tra tutti, i dati dei propri clienti – una leva di valore fondamentale. Lo confermano gli investimenti complessivi nel settore IT sostenuti dalle banche, che si attestano su una crescita del 10% anno su anno, quota all’interno della quale la cybersicurezza ha un peso significativo».

Le prossime sfide

Certo, l’innovazione pone sfide sempre nuove, anche sotto questo aspetto, e quindi Banche & Sicurezza si propone di esplorare nuovi scenari, di porre quesiti che diventeranno nel breve-medio periodo fronti di impegno strategici. Digital onboarding, open banking e post psd2, Cloud, IoT, 5G, fino all’Intelligenza artificiale applicata alla cyber security (ma anche come strumento al servizio della cyber-criminalità…): tutti aspetti che chiedono una riflessione ora, per poter pianificare in maniera rapida ed efficace le risposte (e gli investimenti).
Conclude Di Corinto: «Banche & Sicurezza ha la forza di mettere nello stesso spazio di discussione le banche, il mondo dell’IT, le Authority ma anche le grandi aziende di consulenza che modellano la cultura del procurement: tutti gli attori che hanno un ruolo chiave in questo grande gioco. E che solo se sapranno rafforzare le proprie relazioni nel fare fronte comune potranno garantire al sistema-sicurezza un passo in avanti, che renda l’industria finanziaria e gli utilizzatori sempre più protetti».
Scopri qui il programma di Banche & Sicurezza 2021
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...

 
Pagamenti

EuroPA ed EPI: alleanza strategica per i pagamenti digitali europei

Cooperazione tra soluzioni federate e piattaforma unificata per superare la frammentazione e rafforzare la sovranità europea nei pagamenti digitali...

 
Pagamenti

E tu sei anatra o lepre? Il Salone dei Pagamenti spinge il talento generativo

La nuova campagna di comunicazione del Salone dei Pagamenti 2025, che a ottobre porterà a Milano la sua decima edizione, punta sulle metafore del...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario