Banner Pubblicitario
19 Luglio 2025 / 20:16
L’onda lunga dei Campioni

 
Imprese

L’onda lunga dei Campioni

di Ildegarda Ferraro - 14 Luglio 2021
Lo sport non è solo sport. Almeno non qui e ora. Italia campione d’Europa nel calcio. A Wimbledon nel tennis ottima prova. La squadra di Atletica under 23 che vince il medagliere agli Europei con 6 ori. È un’onda lunga da cavalcare tutti
«Guarda diciamo mezzo punto di Pil. Italia campione d’Europa conta. E c’entra anche Matteo Berrettini, il nostro tennista. Lo so che non è riuscito a vincere nella finale a Wimbledon, ma ha contribuito ad una narrazione vincente. Campioni d’Europa se vinciamo, ma anche se arriviamo secondi facciamo bene». Sono passata da uno dei guru a cui chiedo per capire quanto può contare quest’onda lunga. La Coldiretti ha detto 0,7 di Pil (vedi qui). Altre stime arrivano addirittura a livelli parecchio più alti. Il guru cui mi rivolgo è più misurato, con modelli più complessi, ma non sottovaluta il peso dell’effetto.
Tutti gli europei con noi. È così per gli spagnoli, che hanno subito detto avrebbero tifato Italia. Possono contare su di un allenatore come Luis Enrique, che ha conquistato tutti. Uomo dalle grandi tragedie personali, come può essere la morte di una figlia di nove anni, che non perde il senso delle cose e dice che tiferà per chi lo ha sconfitto. Come ha scritto Massimo Gramellini sul Corriere della Sera, «è un onore che un uomo così fuori dal tempo faccia il tifo per noi. Ed è un onore ancora più grande fare il tifo per lui» (vedi qui). Ma anche tanti altri sono stati con noi. Così i tedeschi ed anche i francesi. Penso a Ursula von der Leyen, la Presidente della Commissione europea, con la maglia azzurra numero 27, anche lei aveva fatto sapere che avrebbe tifato Italia. Forse anche i frugali, cui diciamo non sempre siamo proprio simpatici, sono stati con noi.
L’ultima volta siamo stati Campioni d’Europa nel 1968, 53 anni fa. Il Presidente Sergio Mattarella ha sottolineato il «Grande riconoscimento a Roberto Mancini e ai nostri giocatori: hanno ben rappresentato l’Italia e hanno reso onore allo sport». E non ha aggiunto altro, ma certo il pensiero corre a esempi poco sportivi in giro. Non si sa dove sia finito il fair play e la famosa cultura sportiva britannica, viste le bandiere calpestate, l’inno fischiato e parecchio altro. Ma il commissario tecnico della nazionale, quel Roberto Mancini che piange di felicità, non prende la palla al balzo per offendere, anzi dice che capisce lo sconforto dei giocatori inglesi con 60mila spettatori in presenza, mentre noi ne avevamo 7mila.
Matteo Berrettini non ha vinto a Wimbledon e ha detto: «Non è la fine ma un inizio, sono contento della mia finale», e il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha lasciato un semplice e forte: «Noi siamo con te».
E anche la giovane squadra di atletica italiana porta a casa un medagliere da campioni (vedi qui).
Certo è che questa narrazione tocca non lasciarsela sfuggire. «Io non so una regola di calcio», mi dice una collega, «non lo guardo e non mi piace, ma tutto questo mi fa bene». Perché lo sport non è solo sport. A fasi siamo il laboratorio d’Europa e vincenti, in altre i più complicati e i meno sugli scudi. Ora l’onda lunga c’è. E va cavalcata. E non è poco. 
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

Rivoluzione AI, il marketing come sinfonia tra dati, emozioni e algoritmi

L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando radicalmente il mondo del marketing e della comunicazione. Anche nel campo bancario....

 
Scenari

Panetta (Banca d’Italia): Tecnologia decisiva per la trasformazione bancaria e l'accessibilità dei servizi finanziari

Nell'intervento all'Assemblea ABI 2025, il Governatore si è soffermato anche sulla rivoluzione tecnologica che sta vivendo il mondo bancario e, in...

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario