Banner Pubblicitario
27 Agosto 2025 / 19:46
L’importanza dei dati ESG nei processi bancari

 
ESG

L’importanza dei dati ESG nei processi bancari

- 18 Gennaio 2022
La funzione di Data Quality Control risulta sempre più fondamentale per la gestione delle informazioni, fattore ormai strategico nella definizione del business. L’analisi di Avantage Reply
«Nei prossimi anni i dati ESG costituiranno un fattore centrale in tutti i processi bancari, a partire dalla definizione della strategia di business sino alla disclosure regolamentare, attraverso sia la gestione degli asset attivi (portafoglio bancario e di trading) e passivi (per esempio, tipologia di bond emessi: traditional, green, Sustainable Linked, etc.), sia la gestione dei rischi finanziari che non finanziari». È un quadro d’azione molto ampio quello descritto da Matteo Riccardo Oldani, manager di Avantage Reply, azienda che grazie alle sue competenze di contesto e tecnologiche si conferma essere un partner strategico per il settore bancario e finanziario nel processo di trasformazione verso un modello di business ESG compliant.
La peculiarità di questi nuovi dati richiede che la funzione di Data Quality Control, supportata da sistemi di Business Intelligence, sia centrale per verificare l’adeguatezza e la consistenza dei dati ESG e poter sfruttare le informazioni sulla sostenibilità come asset strategico aziendale.
«Una prima evidenza, seppure secondo un modello semplificato, si avrà già nel corso di quest’anno, a partire dai dati ambientali (Climate) per effetto degli Stress Test richiesti dalla Banca Centrale Europea», prosegue Oldani, «tuttavia, nei prossimi anni assumeranno un ruolo centrale anche i dati legati ai fattori Sociali ed alla componente Governance; quest’ultima, a livello documentale, risulta già centrale sia in molte analisi di rating sia in diversi processi di investimento da parte di fondi tematici.
Pertanto, secondo il manager, i dati ESG saranno sempre più centrali per poter prendere decisioni strategiche, basate sui dati concreti e minimizzare il rischio di fornire, tramite la disclosure obbligatoria, una comunicazione che possa avere impatti negativi sia sulla reputazione sia sul business della banca.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

NOBID, l’identità digitale europea prende forma e passa anche per i pagamenti

Il Large-Scale Pilot europeo dedicato ai pagamenti digitali basati su eIDAS2 sta sperimentando funzionalità interoperabili, sicure e...

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario