Banner Pubblicitario
26 Marzo 2025 / 11:44
L’importanza dei dati ESG nei processi bancari

 
ESG

L’importanza dei dati ESG nei processi bancari

- 18 Gennaio 2022
La funzione di Data Quality Control risulta sempre più fondamentale per la gestione delle informazioni, fattore ormai strategico nella definizione del business. L’analisi di Avantage Reply
«Nei prossimi anni i dati ESG costituiranno un fattore centrale in tutti i processi bancari, a partire dalla definizione della strategia di business sino alla disclosure regolamentare, attraverso sia la gestione degli asset attivi (portafoglio bancario e di trading) e passivi (per esempio, tipologia di bond emessi: traditional, green, Sustainable Linked, etc.), sia la gestione dei rischi finanziari che non finanziari». È un quadro d’azione molto ampio quello descritto da Matteo Riccardo Oldani, manager di Avantage Reply, azienda che grazie alle sue competenze di contesto e tecnologiche si conferma essere un partner strategico per il settore bancario e finanziario nel processo di trasformazione verso un modello di business ESG compliant.
La peculiarità di questi nuovi dati richiede che la funzione di Data Quality Control, supportata da sistemi di Business Intelligence, sia centrale per verificare l’adeguatezza e la consistenza dei dati ESG e poter sfruttare le informazioni sulla sostenibilità come asset strategico aziendale.
«Una prima evidenza, seppure secondo un modello semplificato, si avrà già nel corso di quest’anno, a partire dai dati ambientali (Climate) per effetto degli Stress Test richiesti dalla Banca Centrale Europea», prosegue Oldani, «tuttavia, nei prossimi anni assumeranno un ruolo centrale anche i dati legati ai fattori Sociali ed alla componente Governance; quest’ultima, a livello documentale, risulta già centrale sia in molte analisi di rating sia in diversi processi di investimento da parte di fondi tematici.
Pertanto, secondo il manager, i dati ESG saranno sempre più centrali per poter prendere decisioni strategiche, basate sui dati concreti e minimizzare il rischio di fornire, tramite la disclosure obbligatoria, una comunicazione che possa avere impatti negativi sia sulla reputazione sia sul business della banca.
FORUM ABI LAB 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

Credito e Finanza 2025: tre strade per costruire insieme il futuro

L’1 e il 2 aprile a Milano la terza edizione dell’evento ABI dedicato al credito a famiglie e imprese e al mercato dei capitali. Le trasformazioni...

 
Credito

Caselli (Bocconi): Crescita e incertezza, parole chiave del 2025

Intervista al prof. Stefano Caselli, keynote speaker di CREDITO E FINANZA 2025, sulle dinamiche macroeconomiche che caratterizzano l’attuale...

 
Pagamenti

Tesoreria Unica pronta per le sfide dell’innovazione

L’avvio di Re.Tes. segna una trasformazione senza ...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario