Banner Pubblicitario
10 Settembre 2025 / 20:20
Intesa Sanpaolo lancia i pagamenti Nfc in Italia

 
Pagamenti

Intesa Sanpaolo lancia i pagamenti Nfc in Italia

di Ruggero Vota - 28 Dicembre 2011
Prima di Natale è stato distribuito a 550 clienti il pacchetto che abilita il servizio Move and Pay dando avvio alla maggiore sperimentazione nazionale di mobile payment. Forte l'impegno di Setefi per la diffusione dei Pos contactless
Sono 550 i clienti di Torino e Milano che prima di Natale hanno ricevuto da Intesa Sanpaolo il pacchetto che consentirà di avviare la sperimentazione del servizio Move and Pay relativo ai pagamenti di prossimità basati sulla tecnologia Near Field Communication (Nfc). Nell'operazione è coinvolta anche MasterCard come gestore delle transazioni effettuate da Pos abilitati alla lettura delle carte contactless PayPass.
Un 'regalo' che rappresenta anche la prima sperimentazione su larga scala avviata da una banca italiana sul fronte dei pagamenti Nfc, dopo che in altri Paesi europei, e non solo, iniziative analoghe sono state portate avanti con successo tra il 2010 e il 2011. Il pacchetto di IntesaSanpaolo comprende una carta prepagata della linea SuperFlash, una Sim Novèrca abilitata ai pagamenti in modalità tap&go, ovvero quelli che si realizzano avvicinando semplicemente il cellulare ai Pos contacless convenzionati ai circuiti delle carte di credito più diffuse (in questo caso MasterCard PayPass), e uno smartphone Samsung Celtic Wave 578 che integra la tecnologia Nfc.
“Si sente parlare sempre più di mobile life e i prossimi anni saranno estremamente interessanti per comprendere come cambieranno i comportamenti d’acquisto dei nostri clienti – afferma Marco Siracusano, responsabile della direzione marketing privati di Intesa Sanpaolo . Il monitoraggio della sperimentazione sarà prezioso per orientare al meglio le future evoluzioni di Move and Pay e continuare sulla strada dell’innovazione”.

Setefi: almeno 10mila Pos contactless entro il 2012

Elemento essenziale per il successo della sperimentazione, e quindi della successiva adozione su base di massa dei servizi di pagamento basati sulla tecnologia Nfc, è la diffusione dei Pos abilitati alla lettura di carte contactless. Oggi i dispositivi di questo tipo, in grado di eseguire una transazione di pagamento semplicemente realizzando un contatto con un sistema mobile abilitato, nel nostro Paese sono una esigua minoranza: a fine 2011 risultavano essere 5.000 su 1,5 milioni di Pos operativi negli esercizi commerciali italiani. Ecco perchè parallelamente alla sperimentazione Intesa Sanpaolo, attraverso la sua consociata Setefi , procederà con un programma di aggiornamento dei point of sale: “Per quanto ci riguarda contiamo di riuscire a portare nei prossimi dodici mesi il parco di Pos contactless da noi gestito da 2.500 a 10.000 unità”, prevede Maurizio Manzotti, amministratore delegato di Setefi , ma l'azienda è anche pronta a procedere con programmi di aggiornamento più ambiziosi nel caso emerga una forte richiesta da parte del mercato che per Setefi significa oltre 300.000 Pos gestiti in tutta Italia. Il piano attuale prevede di incrementare la presenza di lettori contactless soprattutto nelle province di Milano e di Torino, ma anche di coinvolgere sempre più marchi di catene commerciali e della grande distribuzione organizzata abilitando i loro punti vendita su tutto il territorio nazionale. A questo proposito non mancheranno politiche di incentivazione che potranno prendere corpo anche attraverso tariffe agevolate per gli esercenti che sceglieranno l'opzione contactless per la gestione delle transazioni con la clientela.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Al Salone dei Pagamenti l’innovazione non ha confini

Un Salone che non si limita a osservare il futuro: lo genera. La decima edizione del Salone accelera sull’internazionalizzazione offrendo una...

 
Pagamenti

NOBID, l’identità digitale europea prende forma e passa anche per i pagamenti

Il Large-Scale Pilot europeo dedicato ai pagamenti digitali basati su eIDAS2 sta sperimentando funzionalità interoperabili, sicure e...

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario