Banner Pubblicitario
31 Luglio 2025 / 23:45
Il Salone? Non è un evento, è una community

 
Pagamenti

Il Salone? Non è un evento, è una community

- 24 Settembre 2021
Con l’edizione 2021 il Salone dei Pagamenti supera il concetto di “evento digitale” limitato ai tre giorni della manifestazione e diventa uno spazio di interazione che vive per sei settimane. Grazie a una piattaforma che valorizza l’attività di networking fin dall’iscrizione (iscriviti qui)
Non il digitale come semplice strumento, ma come spazio di opportunità per immaginare in maniera radicalmente differente il concetto di “evento”. Dopo l’esperienza full digital resa inevitabile dalla pandemia lo scorso anno, per l’edizione 2021 Il Salone dei Pagamenti (i prossimi 3, 4 e 5 novembre) fa un deciso passo in avanti e scommette sul digitale in maniera positiva, partendo da un’evidenza che, anno dopo anno, edizione dopo edizione, si è sempre più consolidata: il Salone non è una manifestazione fieristica, ma è il punto di aggregazione di una community, persone, aziende, professionisti ed esperti che quotidianamente operano sulle frontiere dell’innovazione nell’ambito dei pagamenti.
Con l’avvento del Salone, da sei anni questa community sa di avere ogni anno un riferimento per confrontare esperienze, idee e soluzioni e innescare su queste occasioni di business. Ma tutto questo, è evidente, non poteva bastare. La community ha bisogno di uno spazio comune (appunto) all’interno del quale far crescere questa relazione anche al di là delle tre giornate concitate dell’evento. Ed ecco così che la piattaforma digitale che fa da infrastruttura tecnologia all’edizione 2021 diventa lo spazio all’interno del quale dare risposta a questo bisogno.
Il Salone dei Pagamenti, promosso da ABI e realizzato da ABIEventi, supera così il concetto ormai logoro e limitato di “evento digitale = streaming”, e apre una prospettiva nuova, punto di partenza per una nuova dimensione dell’eventistica.
Quest’anno, infatti, fin dall’apertura delle iscrizioni (al via dal 23 settembre) è attiva sulla piattaforma un’area networking dove tutti gli iscritti che lo desiderino possono manifestare la propria presenza. In questo modo, a sei settimane dall’evento, l’area networking è già uno spazio vivo e interattivo, dove aziende e partecipanti possono incontrarsi, dialogare, scambiarsi riferimenti, rafforzare giorno dopo giorno la relazione rimanendo all’interno della “casa social” del Salone dei Pagamenti.
L’evento supera così non solo il suo spazio fisico (i padiglioni fieristici), ma anche quello temporale dei tre giorni di calendario: il Salone diventa un percorso condiviso e diffuso, un appuntamento multidimensionale. Se all’interno della piattaforma la community si incontra, l’aggregazione di relazioni si muove “verso l’esterno” sfruttando, anche in questo caso, le opportunità degli strumenti digitali, e non solo: i canali social e il sito Bancaforte (con un canale dedicato, i format video e le newsletter settimanali che raggiungono una platea targettizzata di quasi 30mila persone), cui si aggiunge la partnership con il canale tv ClassCNBC che anche quest’anno propone un palinsesto di puntate speciali pre-evento dedicate ai temi e alle aziende dell’innovazione nei pagamenti, oltre alle dirette delle sessioni plenarie.

Clicca qui per iscriverti subito, gratuitamente, al Salone dei Pagamenti 2021. Entra nella community dell’innovazione!

ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...

 
Pagamenti

Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione

Una ricerca condotta da TEHA Group per Fabrick fotografa l’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia, mettendo in luce il ruolo sempre più...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario