Banner Pubblicitario
31 Agosto 2025 / 07:18
Il full-journey di Qinetic

 
Credito

Il full-journey di Qinetic

di Redazione - 24 Febbraio 2021
La piattaforma-prodotto di Quid Informatica accompagna l’intero ciclo di vita dei rapporti di finanziamento, dall’engagement del cliente al reporting. Credito al consumo, prestiti finalizzati, cessione del quinto e non solo. Le potenzialità dello strumento spiegate da Massimo Barucci, Direttore Market & Delivery dell’azienda
Il settore del credito è attraversato da forte impulso verso la digital transformation: il mercato converge su user experience, customer journey, sulle potenzialità delle piattaforme di open banking nel recepimento della normativa PSD2. Quid Informatica ne ha compreso da tempo le esigenze primarie: incrementare l’efficienza operativa; contenere i rischi, finanziari e d’immagine, sostenere lo sviluppo del business abilitando flessibilità nella relazione con chi si rivolge alla banca.Ha preso così avvio nel  2016 lo sviluppo di uno strumento affidabile, coniugando le best practice adottate nell’ambito di progettualità complesse, e nuovo, perché predisposto a evolversi continuamente nel supportare le esigenze di organizzazioni impegnate nella transizione a nuovi modelli di business. Un percorso strategico che, in occasione di Credito al Credito 2021, illustra a Bancaforte Massimo Barucci, Direttore Market & Delivery di Quid Informatica.

Dottor Barucci, come provvedete a soddisfare le esigenze del mercato consumer finance?

La nostra risposta è Qinetic: piattaforma-prodotto unica ed innovativa che copre l’intero ciclo di vita dei rapporti di finanziamento tipici del credito al consumo. Dall’engagement del cliente sino alla gestione rapporti e recupero crediti, includendo le componenti amministrative, di reporting istituzionale e regolamentare. Nell’arco di quattro anni Qinetic è cresciuta, e oggi copre la gestione di prestiti personali e finalizzati, della cessione del quinto dello stipendio, di carte, TFS, leasing e P2P lending.
Quali sono le principali caratteristiche di Qinetic apprezzate dal mercato?
Le caratteristiche sono molto chiare, e rispondono a specifiche esigenze. Automazione dei processi di istruttoria, per abbattere la complessità organizzativa, operare in modalità paperless, garantirsi operatività 24x7 ad aiuto nella fraud detection. Multicanalità e flessibilità, per gestire richieste originate da qualunque canale o tipologia di dispositivo. Semplificazione di sviluppi ed integrazioni tecnologiche, senza appesantimenti infrastrutturali, API Open, Cloud ready.Modularità, fondamentale per favorire investimenti graduali, salvaguardare continuità ed efficienza operativa, rendere immediatamente disponibili i punti di forza di Qinetic. Integrabilità full digital con i principali provider di mercato in ambito firma digitale e remote collaboration. PSD2 realizzata con i maggiori aisp del mercato, nelle fasi di on boarding e valutazione. Innovazione nella gestione del business, con sistema di pricing evoluto e nuovi modelli di valutazione creditizia. Digital: all’avanguardia per modalità di onboarding e instant lending.

Quali sono i piani di sviluppo di questa soluzione?

Qinetic è progettato per restare a lungo ai vertici del mercato perché la strategia di sviluppo tecnologico ha puntato ad un framework evoluto, che si adatta ad ogni tecnologia emergente senza vanificare gli investimenti effettuati. I punti di forza apprezzati dal mercato, la rapida crescita e maturità della piattaforma, consentono di compiere nel 2021 un passo ulteriore, ampliando l’offerta e rivolgendola al corporate lending e al mercato insurance.
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

NOBID, l’identità digitale europea prende forma e passa anche per i pagamenti

Il Large-Scale Pilot europeo dedicato ai pagamenti digitali basati su eIDAS2 sta sperimentando funzionalità interoperabili, sicure e...

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario