Banner Pubblicitario
18 Maggio 2025 / 04:12
Il caldo autunno dei libri

 
Fintech

Il caldo autunno dei libri

di Ildegarda, Ferraro - 21 Settembre 2016
Comprare i libri per l’anno scolastico che comincia, ma anche il piacere di tornare a casa e cominciare un nuovo racconto. L’autunno è una stagione da libri ...
“Hai bisogno di una mano? Che porti in quella cassa?” Il collega mi guarda mentre mi trascino sulle scale una cassetta che si capisce pesa. “Ma no guarda ce la faccio. Beh porto libri ovviamente, arriva l’autunno e inizia l’anno scolastico. Ho fatto acquisti sul web per mia figlia e mi trascino tutto quello che ho ordinato”. “Ah guarda non me lo dire, anche io ho comprato i libri per la scuola, mia moglie invece guarda qui – e mi mostra il suo smartphone – un po’ di tutto, con la mia carta prepagata. Come i miei figli d’altra parte”…
Autunno tempo di castagne, di scuola e di acquisti sul web. Di libri certo, ma anche di tutto quello che ti trovi di fronte e decidi che ti può servire…perché gli acquisti su Internet sono come le ciliegie, una tira l’altra. Comunque, autunno tempo di libri.

Consigli per gli acquisti

Per chi ha figli a scuola è il momento di fare i conti con quanto occorre per il nuovo anno. E il web è un’ottima via per risparmiare. I consigli e le vie per trovare il meglio al prezzo più conveniente si trovano un po’ ovunque. Emergono mappe precise degli sconti su Amazon, De Agostini, Mondadori, Rizzoli, ma anche sulle grandi catene di distribuzione, visto che Coop, Esselunga, Auchan, Carrefour offrono condizioni particolari ( leggi qui sulla Stampa ).
C’è poi il grande capitolo dell’usato. Perché scuola vuol anche dire vorticoso giro di libri degli anni precedenti. E d’altra parte è ormai certificato che i ragazzi vivono sul web ma amano i libri di carta. Di qui l’amore per i libri che hanno già una vita alle spalle.
E poi diciamoci la verità, studiare vuol dire avere in mano un libro dove sottolineare e fare una piega alla pagina, ricordare dove è quella figura. Memorizzare ha ancora anche in una dimensione spaziale. È ormai chiaro che certamente il web aiuta, ma nello studio non può sostituire un libro di carta.

Best seller per la scuola

Divertente e non scontato il ricco capitolo dei best seller per la scuola. Ci sono autori di libri e manuali che hanno tirature da campioni, volumi che rappresentano il 60% dei manuali di matematica, ma anche leader nella chimica, nella storia, nella letteratura, nella grammatica e nella fisica. Un mondo poco conosciuto a chi non frequenta i banchi di scuola, con editor che si occupano di focalizzare il prodotto per gli studenti. E così la regola aurea non semplice facile da seguire, ma che fa la differenza, è la semplicità e non dare mai nulla per scontato. Pare che quello che proprio fa la differenza è che un autore di libri scolastici deve essere un po’ scrittore, un po’ titolista, grafico e impaginatore ( leggi qui sulla Repubblica ).

Festival e quant’altro

Quest’autunno è anche il momento per fare il punto sul grande dibattito che ha occupato intere pagine di giornali sulla prossima Fiera del libro e la competizione tra Torino, storica sede, e Milano. Nessuno forse avrebbe immaginato toni tanto accesi. Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, ha proposto un grande Salone unico MiTo o ToMi, insomma Milano – Torino o Torino – Milano ( leggi qui ). Ancora in corso i lavori e le scelte finali.
Ma l’autunno è anche il piacere di tornare a casa, comprare un nuovo libro e leggere una storia.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Sicurezza

Iaconis (OSSIF): La sicurezza fisica? Si fa con dati, collaborazione, formazione e investimenti

Rapine in forte calo e accordi di collaborazione sempre più solidi per lavorare sulla prevenzione e sui processi investigativi. A pochi giorni...

 
Sicurezza

Tagliaretti (ECCC): “Cyber difesa europea più forte con AI, quantum e collaborazione pubblico-privato”

L’ECCC, il Centro Europeo di Competenza per la Cybersecurity, è diventato in meno di un anno il fulcro della strategia europea per la protezione...

 
Fintech

Fintech in Europa: una strategia italiana condivisa, per crescere

Così ItaliaFintech, analizzando il mercato e ascoltando i suggerimenti delle tante imprese del settore che rappresenta, ha elaborato un insieme di...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario