Banner Pubblicitario
15 Luglio 2025 / 21:15
Experian: le nuove opportunità offerte dall’open banking

 
Banca

Experian: le nuove opportunità offerte dall’open banking

di Redazione - 31 Gennaio 2022
A distanza di due anni dall’introduzione della direttiva PSD2, che ha inaugurato di fatto la stagione dell’open banking, è tempo di trarre i primi bilanci e soprattutto di analizzare le nuove opportunità che derivano dalla sua crescente adozione
Nel segno della massima trasparenza e interoperabilità, l’open banking ha svelato rapidamente i suoi benefici, in particolare per quanto riguarda l’acquisizione di nuovi clienti, con processi che si sono fatti più snelli ed efficaci – il tasso di accettazione dei prospect è triplicato, il rischio di perdita si è dimezzato. Se inizialmente questo approccio è stato adottato dalle start-up e dalle nuove fintech che stanno rivouzionando il mercato bancario internazionale, sono sempre più numerosi i player di lunga data che stanno esplorando il mondo open banking, convinti dal valore che una condivisione libera delle infromazioni bancarie porta a ogni livello. Che si tratti di utenti individuali o di piccole realtà aziendali, il risultato non cambia. Il processo di acquisizione del cliente è sceso significativamente, a 5 minuti per i clienti consumer, 7 minuti per quelli aziendali. Ma soprattutto, la migliore comprensione del cliente, attuale o prospect, porta con sé una riduzione significativa dei livelli di rischio e consente attività di upsell più mirate e, in generale, una più efficiente allocazione delle risorse.
Come spiega Alessandro Cirinei, Open Banking Product Lead, EMEA di Experian: «A livello internazionale, l’open banking rappresenta senza dubbio una rivoluzione nel mondo bancario, come mostrano i primi riscontri dei mercati più rapidi ad adottarlo, quali Regno Unito e paesi nordici. Con la sua visione globale, Experian sta giocano un ruolo di primo piano in questa transizione.  La possibilità di accedere in modo automatico e immediato a grandi asset di dati, nella massima trasparenza e nel pieno rispetto delle normative sulla privacy, permette agli attori del mercato di operare in modo più efficace ed efficiente, ampliando di fatto lo spazio a loro disposizione a tutto vantaggio dell’utente finale, che viene valutato in modo più realistico e completo».
Se i primi vantaggi portati dall’open banking sono ormai consolidati e la valutazione del merito creditizio di consumatori e imprese ha raggiunto livelli di accuratezza notevoli, diventando un modulo essenziale di un flusso di instant lending, molti e altrettanto significativi sono quelli che consentirà di raggiungere in ottica futura. Si parte da un più efficace sistema di early warning per identificare sul nascere potenziali rischi di credito partendo da indicatori predefiniti, per passare all’employment verification, dove è possibile far leva sull’eccezionale precisione con cui vengono classificati gli stipendi, fino a un’analisi realmente olistica dell’income, grazie alla possibilità di generare preziosi indicatori sulla regolarità, la volatilità e la robustezza del reddito, sia da dipendente che da lavoratore autonomo. Alla base di tutto, una sempre maggiore attenzione alla qualità del dato a disposizione, che viene ponderato e analizzato fino a raggiungere una significatività che va ben oltre il puro valore statistico, ma rappresenta un solido insight su cui prendere decisioni di business.
Aggiunge Cristina Iacob, Regional Commercial Strategy Director: «Quando si parla di adozione dell’open banking, Experian è all’avanguarda grazie a competenze specializzate e a un’offerta ricca a variegata, che sta già portando i suoi risultati concreti anche sul mercato italiano. Abbiamo già in essere progetti concreti con realtà fintech di nuova generazione come AideXa e Klarna, ma stiamo lavorando anche con player tradizionali che intendono sposare questo approccio per rinnovare e far crescere il loro business».
Se i primi risultati sono sotto gli occhi di tutti, è fuori di dubbio che il reale impatto positivo dell’open banking si svelerà nel corso delle prossime stagioni, man mano che la reale interconnessione tra le diverse realtà aumenterà e diventerà più capillare.
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...

 
Scenari

Panetta (Banca d’Italia): Tecnologia decisiva per la trasformazione bancaria e l'accessibilità dei servizi finanziari

Nell'intervento all'Assemblea ABI 2025, il Governatore si è soffermato anche sulla rivoluzione tecnologica che sta vivendo il mondo bancario e, in...

 
Scenari

Patuelli (ABI): Solidità delle banche cruciale per affrontare le incertezze internazionali e promuovere la crescita

In un contesto globale segnato da conflitti e instabilità economica, il Presidente ABI Antonio Patuelli aprendo l'Assemblea annuale ABI rilancia il...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario