Banner Pubblicitario
25 Ottobre 2025 / 05:37
Da transazione a strumento di engagement

 
Pagamenti

Da transazione a strumento di engagement

di Flavio Padovan - 26 Luglio 2018
È la crescente importanza del pagamento nella relazione con il cliente e come motore di intelligence per il marketing al centro dei percorsi tematici che Roberto Liscia, presidente di Netcomm, sta preparando per l'edizione 2018 del Salone dei Pagamenti. Un cambiamento che accelera la trasformazione anche dei modelli tradizionali di business e il superamento della contrapposizione tra offline e online
Il mondo dei pagamenti sta cambiando velocemente e questa evoluzione spinge anche quella dei modelli di business tradizionali, aprendo nuovi scenari di integrazione tra offline e online. L'appuntamento per capire il futuro di questo settore è il Salone dei Pagamenti, in programma il 7, 8 e 9 novembre al MiCo di Milano. Per avere le prime anticipazioni sull'edizione 2018 Abbiamo incontrato Roberto Liscia, presidente Netcomm e co-organizzatore del Salone.
“Il pagamento – spiega Liscia - deve essere ormai considerato come parte del processo di engagement del cliente e non più solamente come uno strumento per finalizzare l'acquisto. È infatti un elemento sempre più importante della parte esperenziale della relazione e della catena del valore e per questo gli operatori devono iniziare ad investire per integrare i pagamenti nel processo di marketing delle imprese. Al Salone dei Pagamento 2018 punteremo molto su questa evoluzione nei percorsi tematici che stiamo organizzando”.

Una trasformazione a cui stanno contribuendo attori anche di altri settori...

“Fino a qualche tempo fa il pagamento era rimasto ancorato a un approccio tradizionale. Solo recentemente ha smesso gli “abiti ottocenteschi con il colletto inamidato” a cui si era fermato e ha iniziato ad adeguarsi alla nuova velocità di tutte le altre componenti del processo di acquisto, in particolare della selezione e della comparazione omnicanale. Moltissime startup e fintech stanno puntando su questo settore proprio per le enormi potenzialità che nascono dalla sua entrata nel mondo del marketing e dell'esperenzialità. Il pagamento è ormai non solo integrato, ma contestuale alla scelta della merce: si può fare davanti allo scaffale dove si è preso il prodotto, sui social, su WeChat. Sotto il profilo hardware l'elemento portante di questa evoluzione è il mobile che ha messo in mano all'utente uno strumento potente, veloce e sicuro che va proprio nella direzione di una frictionless experience del pagamento”.

Che cosa serve per favorire ed accelerare questa evoluzione?

“Sono necessari investimenti, in particolare per le piattaforme IT. Anche perché devono essere gestiti non solo gli aspetti più strettamente legati alla transazione, ma anche tutti gli altri che il pagamento, ormai entrato in orbita marketing, è arrivato ad includere. Ad esempio, grazie all'utilizzo di modelli predittivi, si può conoscere non solo la storia d'acquisto passata del cliente, ma anche la sue preferenze future. Inoltre, si possono integrare strumenti di loyalty, di cashback e incentivazione, tutti smaterializzati. Il pagamento diventa così per il merchant e il produttore un potente motore di intelligence per operare sul mercato”.
SDP 2025_PRIMATON banner medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Boggio Robutti (FEduF): I giovani sono il motore dell’innovazione

Al Salone dei Pagamenti giovani e studenti non sono ospiti, ma protagonisti. Così Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale di FEduF - Fondazione...

 
Pagamenti

Meno 5 giorni al Salone dei Pagamenti: è tempo di Talento Generativo

Al via mercoledì 29, all'Allianz MiCo di Milano, la decima edizione dell’evento promosso dall’ABI che chiama a raccolta il mondo...

 
Scenari

Dal comando alla memoria: dati, Ai e impegno le nuove chiavi del marketing

La comunicazione e il marketing stanno passando dai messaggi di “comando” alla costruzione di una “memoria”. Con oltre 42 milioni di profili...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario