Banner Pubblicitario
17 Settembre 2025 / 22:04
Covid-19: lavorare in sicurezza

 
Sicurezza

Covid-19: lavorare in sicurezza

- 26 Giugno 2020
L'iniziativa, realizzata da ABIFormazione, in collaborazione con la Direzione Sindacale e del Lavoro dell’ABI, punta a rassicurare e rendere consapevoli i lavoratori sui rischi connessi al Covid-19 e sulle misure preventive, di contrasto e contenimento. Ne parliamo con Massimiliano Conte 
Con l’ultimo protocollo siglato a maggio, ABI e Sindacati hanno adeguato le misure di prevenzione, contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19. Eppure ancora permangono comprensibili disagi tra i lavoratori del settore ai quali è richiesta la continuità dei servizi fin dall’inizio dell’emergenza. Da qui muove l’iniziativa di ABIFormazione dal titolo Covid-19: lavorare in sicurezza, 5 video pillole informative per rassicurare e rendere consapevoli i lavoratori del settore sui rischi connessi al Covid-19 e sulle misure preventive, di contrasto e di contenimento della diffusione da adottare.
Capiamo meglio di cosa si tratta con Massimiliano Conte, Responsabile del Settore Sviluppo Capacità professionali di ABIFormazione.

Perchè nasce questa iniziativa?

Nasce in collaborazione con la Direzione Sindacale e del Lavoro di ABI, con un duplice obiettivo: da un lato sensibilizzare le lavoratrici e i lavoratori del settore bancario e finanziario in merito alla Covid-19 e, dall’altro, rafforzare all’interno della comunità una cultura della sicurezza che non si limiti a un semplice adempimento previsto dal Testo Unico della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Come è strutturato il percorso? E a chi è rivolto?

Si sviluppa in 5 video e un questionario di autovalutazione finale, per una durata complessiva di circa un’ora ed è dedicato a tutti i lavoratori che operano nei consueti luoghi di lavoro ma anche in smartworking.

Qual è il contenuto del percorso?

Rappresenta un punto di partenza per un’informazione necessariamente in evoluzione, ma coerente e univoca che si integra con quanto le aziende stanno realizzando.La proposta prevede una prima carrellata su alcuni concetti di base che è bene sempre avere a mente quando si parla di “rischi per le persone”, e prosegue con specifici approfondimenti sul Covid-19, sugli accordi di settore e sulle regole cui attenersi per salvaguardare la propria salute e quella degli altri.

Perchè soprattutto in questo momento è importante informare ed essere informati?

Siamo convinti che una corretta informazione ci immunizzi da altri “virus” anch’essi subdoli che generano nelle persone ansie ingiustificate. Oggi si parla della “sindrome del prigioniero”, cioè di chi preferisce vivere nel confinamento per evitare rischi esterni, o comportamenti reattivi ma poco responsabili che vedono molte persone riaggregarsi nei luoghi pubblici contravvenendo alle più elementari norme di sicurezza. È importante trasmettere un messaggio di rassicurazione circa lo sforzo che tutte le parti sociali in campo stanno attuando per garantire le tutele necessarie per prevenire e proteggere ogni persona che opera all’interno delle aziende.
SDP 2025_PESCE ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Pagamenti digitali, frodi in calo ma sempre più sofisticate

Il Rapporto Bankitalia fotografa un fenomeno contenuto nei numeri ma in evoluzione rapida. In aumento le truffe basate sulla "manipolazione del...

 
Pagamenti

Al Salone dei Pagamenti l’innovazione non ha confini

Un Salone che non si limita a osservare il futuro: lo genera. La decima edizione del Salone accelera sull’internazionalizzazione offrendo una...

 
Pagamenti

NOBID, l’identità digitale europea prende forma e passa anche per i pagamenti

Il Large-Scale Pilot europeo dedicato ai pagamenti digitali basati su eIDAS2 sta sperimentando funzionalità interoperabili, sicure e...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario