Banner Pubblicitario
23 Ottobre 2025 / 22:59
Boggio Robutti (FEduF): I giovani sono il motore dell’innovazione

 
Pagamenti

Boggio Robutti (FEduF): I giovani sono il motore dell’innovazione

di Mattia Schieppati - 23 Ottobre 2025
Al Salone dei Pagamenti giovani e studenti non sono ospiti, ma protagonisti. Così Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale di FEduF - Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio, spiega perché l'evento è uno spazio che può spingere i talenti a essere davvero generativi. 
«Il Salone dei Pagamenti 2025 rappresenta un punto di svolta nell'attenzione verso le nuove generazioni". Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale di FEduF - Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio, non ha dubbi: la capacità del Salone dei Pagamenti di essersi proposto, fin dalla prima edizione, come uno spazio aperto e inclusivo per ragazze e ragazzi delle scuole e per tanti giovani, è uno degli elementi di maggior valore della manifestazione, che tra pochi giorni - il 29, 30 e 31 ottobre al MiCo di Milano- inaugurerà la sua decima edizione. Un'edizione che, come mai prima, scommette in maniera decisa e coinvolgente sulle giovani generazioni, e che rappresenta una tappa importante che del percorso attraverso il quale, corso di tutto, FEduF costruisce relazioni con ragazze, ragazzi e ambiti educativi.
Dottoressa Boggio Robutti, per la sua decima edizione, il Salone dei Pagamenti scommette in maniera molto decisa sull'importanza del coinvolgimento dei giovani, consolidando un percorso costruito in tutti questi anni insieme a FEduF. Quali sono, in questo senso, le iniziative più significative di questa edizione?
Tra le iniziative più significative spicca The Vault Live, uno spazio di 1.800 metri quadrati pensato per dialogare direttamente con il pubblico under 30 attraverso podcast, workshop e speech dal vivo. È un progetto che nasce dalla collaborazione tra ABIServizi e Chora&Will, e che mira a rendere la finanza accessibile e coinvolgente per i giovani. La proposte di FEduF si inseriscono in questa cornice e offrono una serie di incontri per le scuole secondarie di secondo grado, moderati da Igor Lazzaroni, che affrontano temi cruciali come l'intelligenza artificiale, la sicurezza digitale e le truffe online. Questi appuntamenti sono pensati per stimolare la riflessione e la consapevolezza economica e digitale degli studenti.
Il titolo-tema del Salone 2025 è molto bello e aperto: "Talento generativo". Nella vostra quotidiana relazione con le giovani generazioni, vedete emergere questo talento? Come lo si affianca ed accompagna per fare in modo che diventi davvero "generativo", per il singolo ma anche per la comunità?
Il "talento generativo" dovrebbe essere una caratteristica dei giovani, ma servono stimoli che li aiutino a liberare la loro curiosità e il loro spirito critico. I giovani hanno idee, visioni e una naturale propensione all'innovazione. Il nostro compito, come FEduF, è creare contesti educativi che valorizzino queste potenzialità, offrendo strumenti concreti e linguaggi vicini a loro. Lo facciamo attraverso percorsi interdisciplinari, materiali didattici innovativi e alla nostra rete di giovanissimi divulgatori, empatici e vicini alla loro esperienza di vita. Ma anche attraverso il coinvolgimento diretto degli insegnanti, che sono i veri catalizzatori del cambiamento. Il talento diventa generativo quando è messo in relazione con valori come la sostenibilità, l'inclusione, l'etica e la cittadinanza attiva.
In questi anni di coinvolgimento nel Salone, oltre a "insegnare", avete anche tratto degli insegnamenti rispetto ai bisogni - espressi e non espressi - delle giovani generazioni?
Certamente. Il Salone è per noi anche un osservatorio privilegiato. Abbiamo imparato che i giovani chiedono autenticità, concretezza e partecipazione. Vogliono capire come la finanza impatti sulle loro vite, ma vogliono farlo attraverso esperienze, dialoghi e strumenti che parlino la loro lingua. Abbiamo colto il bisogno di sicurezza digitale, di educazione alla gestione del denaro, ma anche di riflessione sul futuro, sulla previdenza, sull'equità. Questi insegnamenti ci hanno portato a rinnovare costantemente la nostra offerta formativa, rendendola più inclusiva e vicina alle loro esigenze.
Il Salone fa in qualche modo da traino all'avvio, il 1 novembre, del Mese dell'Educazione Finanziaria. Quanto e come tutte queste iniziative, messe in campo su più fronti, stanno facendo crescere il livello di coinvolgimento, inclusione ed educazione nella popolazione, soprattutto giovane? Avete delle evidenze in questo senso?
Il Salone dei Pagamenti, con la sua ampia visibilità e capacità di attrazione, rappresenta un momento chiave per sensibilizzare il pubblico - in particolare quello giovane - sui temi dell'educazione finanziaria. La vicinanza temporale con il Mese dell'Educazione Finanziaria è funzionale: consente di creare una grande visibilità sui temi dei pagamenti digitali invitando gli insegnanti ad approfondirli successivamente partecipando agli eventi, laboratori, campagne e attività didattiche promosse da FEduF. Questa sinergia temporale e tematica tra Salone e Mese dell'Educazione Finanziaria stimola un percorso di apprendimento continuo, che non si esaurisce in un singolo evento, ma si sviluppa nel tempo, favorendo una maggiore sedimentazione dei contenuti e una partecipazione più consapevole. Inoltre, il Salone funge da vetrina e da stimolo: molte scuole, enti e associazioni che vi partecipano, trovano in esso l'occasione per lanciare o rafforzare progetti educativi che poi proseguono nei mesi successivi. Questo meccanismo di "traino" è fondamentale per amplificare l'impatto sociale delle iniziative, rendendole più capillari e incisive.
HYNTELO_SDP 2025_Banner medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Meno 5 giorni al Salone dei Pagamenti: è tempo di Talento Generativo

Al via mercoledì 29, all'Allianz MiCo di Milano, la decima edizione dell’evento promosso dall’ABI che chiama a raccolta il mondo...

 
Scenari

Dal comando alla memoria: dati, Ai e impegno le nuove chiavi del marketing

La comunicazione e il marketing stanno passando dai messaggi di “comando” alla costruzione di una “memoria”. Con oltre 42 milioni di profili...

 
Pagamenti

Una nuova visione per i pagamenti

Grazie alle tecnologie di Agentic AI, il settore sta vivendo una trasformazione profonda. La proposta di Hyntelo e Assist Digital per pagamenti più...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario