Banner Pubblicitario
21 Maggio 2025 / 03:09
Bassilichi, modifiche ai vertici

 
Carriere

Bassilichi, modifiche ai vertici

- 12 Luglio 2012
I fratelli Marco e Leonardo sono stati nominati rispettivamente Presidente e AD
Cambiamento di incarichi per i due fratelli Bassilichi, Marco e Leonardo, alla guida di uno dei più importanti player italiani nel Business Process Outsourcing. L'assemblea degli azionisti, riunita per il rinnovo degli organi sociali, ha nominato l'AD uscente, Marco Bassilichi , nuovo presidente, mentre Leonardo Bassilichi , che ricopriva la carica di direttore generale, sarà il nuovo amministratore delegato.
Negli ultimi 15 anni Marco e Leonardo Bassilichi hanno trasformato l'azienda di famiglia con lo sviluppo del business sulla monetica e dei sistemi di pagamento, il rafforzamento del top management e l'apertura del capitale a nuovi investitori. Strategia premiata da risultati costantemente in crescita, che hanno portato il Gruppo Bassilichi a chiudere il 2011 con un fatturato consolidato di 267 milioni di euro e 1.120 dipendenti distribuiti su 11 sedi. Le prossime sfide, annunciate con il recente piano industriale, saranno l'internazionalizzazione e la penetrazione in nuovi mercati.
L'Assemblea degli azionisti ha nominato anche il nuovo Consiglio di Amministrazione che risulta ora composto da: Marco Bassilichi (presidente), Massimo Abbagnale, Marco Canale, Gianni Castagnini, Valentino Fanti, Carlo Felice Ferrarini, Gregorio Gitti, Folco Goggioli, Antonella Mansi, Marco Miccinesi.
E’ stato, invece, confermato il Collegio Sindacale nella sua precedente composizione: presidente Luca Turchi e sindaci effettivi Ferdinando Ardinghi Del Cima e Sergio Carli.
Nato a Firenze nel 1965, Marco Bassilichi ha iniziato la carriera all’interno dell’azienda nel 1984 come internal auditor ed ha ricoperto ruoli di sempre maggior responsabilità fino ad assumere la carica di Direttore Amministrativo nel 1990 e poi nel 1992 di Amministratore Delegato per una delle sette società del Gruppo. Nel 1997, in seguito ad una riorganizzazione che ha visto la fusione delle società della holding in un’unica azienda, è diventato Direttore Commerciale promuovendo e sviluppando un’ampia offerta di applicazioni e servizi rivolti a Banche, Aziende e Pubblica Amministrazione. Nel giugno 2002 è stato nominato Amministratore Delegato di Bassilichi S.p.A., carica che ha ricoperto fino all’attuale nomina a Presidente. Nella sua carriera di imprenditore Marco Bassilichi ha svolto anche vari ruoli all’interno di organi istituzionali e realtà associative di rilievo: ha fatto parte della Giunta di Confindustria Firenze da giugno 2008 a fine giugno 2010; ha fatto parte del C.N.E.L. da luglio 2010 a marzo 2012 come rappresentante delle Imprese del settore Industria; da giugno 2009 a maggio 2012 è stato Presidente del CdA di A.I.C.I.B., l’Associazione Italiana Corporate & Investment Banking nata da un'idea dell'Associazione degli Studi Aziendali e Manageriali dell’Università Cattolica di Milano quale punto di condivisione, riflessione e sviluppo di una nuova cultura manageriale orientata alla maggiore collaborazione fra mondo delle imprese e mondo del credito.
Leonardo Bassilichi, nato a Firenze nel 1971, ha fatto il suo ingresso in azienda nel 1990 occupandosi dell'area marketing di cui diventa Direttore nel 1992. Nel 1998, come Responsabile della Direzione Operativa, assume il coordinamento dell’assistenza tecnica, del centro servizi, della produzione software e della logistica. In particolare, imposta il modello aziendale di erogazione dei servizi di assistenza promuovendo l’adozione di tecnologie all’avanguardia e contribuisce, così, a rafforzare il posizionamento nella Monetica e nel Facility Management. Nel 2003 diventa Vice Direttore Generale e da marzo 2005 ricopre la carica di Direttore Generale. Nel giugno 2011 è stato nominato Vice Presidente alle politiche per la crescita, alle relazioni industriali e alla sicurezza all'interno di Confindustria Firenze.
Warrant_Tinexa_Credito e Finanza 2025_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Sicurezza

Iaconis (OSSIF): La sicurezza fisica? Si fa con dati, collaborazione, formazione e investimenti

Rapine in forte calo e accordi di collaborazione sempre più solidi per lavorare sulla prevenzione e sui processi investigativi. A pochi giorni...

 
Sicurezza

Tagliaretti (ECCC): “Cyber difesa europea più forte con AI, quantum e collaborazione pubblico-privato”

L’ECCC, il Centro Europeo di Competenza per la Cybersecurity, è diventato in meno di un anno il fulcro della strategia europea per la protezione...

 
Fintech

Fintech in Europa: una strategia italiana condivisa, per crescere

Così ItaliaFintech, analizzando il mercato e ascoltando i suggerimenti delle tante imprese del settore che rappresenta, ha elaborato un insieme di...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario