Banner Pubblicitario
09 Novembre 2025 / 06:40
Banche, i clienti scelgono il "fai da te"

 
Banca

Banche, i clienti scelgono il “fai da te”

di Francesco, Di Marco - 31 Marzo 2017
La tendenza nell’ultima indagine realizzata dall’ABI con GfK, che verrà presentata a Dimensione Cliente 2017. Spazio ai nuovi canali ma non tramontano quelli tradizionali: 27 milioni di italiani utilizzano gli Atm
Un cliente sempre più pronto a operare direttamente con la propria banca, servendosi di ogni modalità di contatto messa a disposizione dagli intermediari per accedere ai servizi bancari e finanziari: se il 95% della clientela opera anche in modalità “fai da te” nella quotidiana relazione con la banca grazie ad Atm, all’Internet e al mobile banking e ai contact center, il 17% usa ormai solo canali a distanza. Questa la fotografia aggiornata del cliente bancario, così come emerge dall’ultima indagine ABI-GfK, che verrà presentata in occasione dell’edizione 2017 del convegno Dimensione Cliente, in programma a Roma il 6 e il 7 aprile (vai allo speciale di Bancaforte dedicato a Dimensione Cliente 2017).
La facilità, per la clientela bancaria, di operare direttamente non è soltanto favorita da un sempre più diffuso ricorso agli strumenti di dialogo innovativi (principalmente Internet banking, accessibile sia da postazione fissa che in mobilità) ma anche dalle crescenti possibilità offerte dagli strumenti tradizionali, con particolare riferimento agli Atm. Praticamente un italiano su due (quasi 27 milioni di cittadini) si serve degli sportelli automatici per prelevare contante, richiedere informazioni sulla propria posizione ma anche ottenere informazioni su prodotti e soluzioni offerte dalla banca. Sono poi 11 milioni gli utilizzatori degli Atm evoluti, che vi ricorrono per effettuare versamenti, ordinare bonifici, acquistare ricariche telefoniche o pagare multe e/o tasse.
La facilità di contatto porta dunque le persone ad ‘andare in banca’ sempre più frequentemente, ogni volta che ne hanno bisogno o quando desiderano verificare la situazione del proprio conto o per avere altre informazioni. Si stima che circa un terzo dei clienti entrino in contatto con la banca attraverso i suoi canali più volte alla settimana (l’8% quasi tutti i giorni). Una relazione molto intensa, dunque, difficile da riscontrarsi con qualsiasi altro fornitore di servizi.
Dimensione Cliente (qui il programma dell'evento) è il principale evento in Italia sulla relazione tra banca e cliente retail. Analisi dell’esperienza con la banca, multicanalità, big data, approcci commerciali e comunicazione: questi gli ambiti principali di approfondimento, analizzati nelle numerose sessioni che animeranno la due-giorni di evento. Obiettivo del convegno dell’ABI - dedicato al mercato retail - è analizzare il complesso e articolato processo che parte dalle analisi preliminari dei bisogni della clientela per approdare alla soddisfazione e fidelizzazione del cliente.
SDP 2025_PRIMATON banner medium
ALTRI ARTICOLI

 
Imprese

Pirro (Poste Italiane): Con l’app P un salto di qualità nell’esperienza dell’utente. Anche negli uffici postali

Una strategia omnichannel con un punto di accesso immediato e semplice. Geronimo Pirro, Head of Digital Sales & Marketing di Poste Italiane, presenta...

 

Rottigni-Calabresi: Ricominciamo a imparare dai giovani la curiosità che cambia le cose

Nella plenaria di apertura è stata ricca di spunti la “Conversazione sul talento generativo” nella quale hanno dialogato Marco Elio Rottigni,...

 

Chiara Scotti (Banca d’Italia): I pagamenti sono un tema economico, ma anche sociale

Per la Vice Direttrice Generale dell’Istituto centrale la varietà che caratterizza l’ecosistema dei pagamenti è un valore aggiunto, ma deve...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario