Banner Pubblicitario
16 Maggio 2025 / 07:52
ABI 1945-2015: da settanta anni per lo sviluppo e la crescita

 
Banca

ABI 1945-2015: da settanta anni per lo sviluppo e la crescita

di Gianluca, Smiriglia - 2 Dicembre 2015
A Roma la presentazione del volume “Banche e Banchieri per la ricostruzione. I protagonisti della nuova ABI nel 1945”. Partecipano all'evento: Antonio Patuelli dell'ABI, Piero Barucci, già Presidente ABI e Ministro del Tesoro, Salvatore Rossi della Banca d’Italia, Gaetano Sabatini dell’Università Roma Tre, Gianni Toniolo della Luiss ...
“I lunghi anni di crisi che ci stiamo lasciando alle spalle hanno dimostrato, tra molteplici aspetti, la capacità delle banche italiane di mantenersi solide, efficienti e innovative riuscendo al contempo a sostenere le esigenze finanziarie delle imprese e delle famiglie in uno sforzo corale per il rilancio dell’economia”.
È questa la cornice con cui il Presidente dell’ABI, Antonio Patuelli, tratteggia il ruolo del mondo bancario italiano quale “motore” al servizio dello sviluppo e della crescita economica, ieri come oggi, nel volume pubblicato da Bancaria Editrice “Banche e banchieri per la ricostruzione – I protagonisti della nuova ABI nel 1945”.

I 32 banchieri raccontati nel libro

Cuore del volume sono i 32 “medaglioni” nei quali vengono illustrati il profilo e l'attività di alcuni fra i banchieri protagonisti del periodo. Sono: Aldo Bacchi Andreoli, Angiolo Bersani, Roberto Bracco, Costantino Bresciani Turroni, Ignazio Capuano, Vittorio Cerruti, Anton Dante Coda, Mario Cunietti, Gian Luigi Dones, Enrico Falck, Ugo Foscolo, Arturo Frinzi, Eugenio Gallizioli, Camillo Giussani, Giuseppe Imbriani Longo, Stefano Jacini, Carlo Jurgens, Giovanni Malagodi, Raffaele Mattioli, Fausto Minelli, Achille Olcese, Alfredo Passadore, Gaspare Pignatelli, Alfredo Pizzoni, Franco Ratti di Desio, Paolo Ricaldone, Giovanni Battista Sacchetti, Stefano Siglienti, Pietro Valiani, Ezio Vanoni, Ivo Vanzi, Guido Zanetti
La pubblicazione presentata oggi a Roma si inserisce nel quadro delle numerose iniziative realizzate nel corso del 2015 per la ricorrenza dei settanta anni dell’Associazione Bancaria Italiana. Un volume articolato in 32 “medaglioni” nei quali vengono illustrate le caratteristiche di alcuni fra i banchieri che hanno fatto parte di “una comunità bancaria nazionale protagonista – prosegue Patuelli – anche attraverso l’Associazione, della storia del tempo, coraggiosa, motore della rinascita e del progresso culturale, sociale ed economico dell’Italia”.
Una sequenza di prestigiose testimonianze e analisi che partendo dall’Assemblea di ricostituzione della “nuova” Associazione Bancaria Italiana e l’approvazione dello Statuto – il 12 settembre 1945 – delineano, anche alla luce dei primi concreti slanci europeisti, il contributo alla ricostruzione postbellica ed al conseguente “boom” economico.
Infatti “il successo della ricostruzione – come scrive il Direttore Generale dell’ABI, Giovanni Sabatini – dipendeva dunque in buona parte dalle capacità del sistema bancario di svolgere un’efficace opera d’intermediazione in un momento in cui esso era stato non solo duramente colpito sul piano finanziario, delle strutture tecniche, degli uomini, ma anche privato di qualsiasi forma di rappresentanza. La ricostituzione dell’ABI rispondeva proprio all’esigenza di dare una rappresentanza unitaria e democratica dell’intero settore, e di elaborare un pacchetto articolato di idee e proposte per rafforzare il ruolo delle banche nell’economia nazionale”.
Piero Barucci, già Presidente ABI e Ministro del Tesoro
La lettura evidenzia un “filo conduttore” nel rinnovato ruolo delle banche italiane per lo sviluppo che, nell’era dell’Unione bancaria europea, necessita di parità di condizioni competitive per non rallentare quella centrale funzione di sostegno che sta accompagnando famiglie e imprese fuori dalla crisi.
Alla presentazione, introdotta dal Presidente Antonio Patuelli, partecipano:
  • Piero Barucci, Economista, già Presidente dell’ABI e Ministro del Tesoro;
  • Salvatore Rossi, Direttore Generale della Banca d’Italia;
  • Gaetano Sabatini, professore ordinario di Storia economica all’Università “Roma Tre”;
  • Gianni Toniolo, della Luiss “Guido Carli”, Duke University.
  • ABICloud 2025 Blu_Medium
    ALTRI ARTICOLI

     
    Sicurezza

    Tagliaretti (ECCC): “Cyber difesa europea più forte con AI, quantum e collaborazione pubblico-privato”

    L’ECCC, Centro Europeo di Competenza per la Cybersecurity, è diventato in meno di un anno il fulcro della strategia europea per la protezione...

     
    Fintech

    Fintech in Europa: una strategia italiana condivisa, per crescere

    Così ItaliaFintech, analizzando il mercato e ascoltando i suggerimenti delle tante imprese del settore che rappresenta, ha elaborato un insieme di...

     
    Sicurezza

    Poggiani (Cineca): Il supercalcolo italiano contribuirà a una rete europea per la cybersecurity

    Con il progetto IT4LIA e la disponibilità di due computer quantistici, il Consorzio Interuniversitario è oggi il primo centro per le tecnologie di...
    Il Salone dei Pagamenti 2024
    L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
    La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario