Banner Pubblicitario
20 Agosto 2025 / 03:57
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Supervision, Risks & Profitability 2025

Righi (FIAIP): Mediazione creditizia, serve un aggiornamento alla luce della CCDII

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
25 Aprile 2025

La direttiva europea sul credito al consumo (CCDII) riaccende l’attenzione sul tema dell’intermediazione e della distribuzione dei prodotti finanziari in un contesto radicalmente cambiato rispetto a quello del 2010, anno in cui è stata approvata la legge 141. A Credito e Finanza 2025, Paolo Righi, Past President di FIAIP, rilancia la proposta di riforma sostenuta dall’associazione, che ruota attorno a tre assi principali: ampliamento dei prodotti a disposizione dei mediatori, maggiore chiarezza nei meccanismi di segnalazione e revisione del sistema di controlli.

“La legge 141 ha rappresentato un importante passo avanti per la regolazione della mediazione creditizia. Ma oggi, a più di un decennio di distanza, è desueta: non è più coerente con l’evoluzione delle reti e del contesto economico e con l’ingerenza dell’intelligenza artificiale e delle grandi piattaforme”, spiega Righi.

Con la progressiva riduzione degli sportelli bancari sul territorio, la rete fisica dei mediatori diventa sempre più strategica per garantire accesso al credito, soprattutto nelle aree meno servite. Per questo FIAIP chiede di estendere la gamma di prodotti che possono essere distribuiti tramite i mediatori. Un altro nodo è quello delle segnalazioni: è importante far emergere e inquadrare in modo trasparente e regolato le segnalazioni strumentali alla mediazione esercitate da figure professionali come agenti immobiliari e amministratori di condominio.

Infine, FIAIP propone una revisione del sistema di vigilanza e responsabilità. “Serve una regolamentazione più moderna, dove la responsabilità sia ripartita tra tutti gli attori della filiera, non scaricata esclusivamente sulle società di mediazione”, conclude Righi.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
Un settore strategico, tante complessità e una tecnologia che cambia le regole del gi...
Nel panorama attuale, gli scenari avversi sono diventati parte integrante della norma...
A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protago...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione normativa, la crescente attenzione alla sostenibilità e l’adozione dell’...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche italiane stanno compiendo progressi significativi nell’integrazione dei fat...
All'edizione 2025 di Supervision, Risks & Profitability particolare attenzione è stat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’appuntamento con la 25ª edizione di Supervision, Risks & Profitability si è chiuso ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il sistema bancario è al centro di una trasformazione profonda, spinta da dinamiche c...
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario