Banner Pubblicitario
02 Luglio 2025 / 11:26
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Credito e Finanza 2023

Crisafo (ServiceNow): Così l'AI sta rivoluzionando le strategia di difesa cyber

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
16 Giugno 2025

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la cyber security: siamo passati da una difesa reattiva a un approccio predittivo, proattivo e automatizzato. A sottolinearlo è Armando Crisafo, Advisory Solution Consultant Security Operations di ServiceNow, nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di Banche e Sicurezza 2025, in cui spiega come l’adozione dell’AI stia trasformando profondamente i paradigmi di protezione digitale. "Oggi parliamo di rilevamento in tempo reale, analisi comportamentale e contestuale, automazione delle risposte e soprattutto di adattamento continuo agli attacchi, che sono sempre più sofisticati e dinamici", spiega Crisafo. Questo consente di anticipare le minacce e intervenire prima che si trasformino in incidenti. Un salto tecnologico che introduce però nuove complessità. "Uno dei principali rischi è legato ai falsi positivi e ai falsi negativi, che possono ridurre l’efficacia del sistema e aumentare il rischio di attacchi riusciti", avverte Crisafo. Altro punto critico è la qualità dei dati: "Fornire dati incompleti o distorti compromette la capacità dell’AI di rispondere in modo efficace". Inoltre, l’automazione estesa può generare un abbassamento dell’attenzione umana: "Affidarsi troppo alle macchine rischia di far perdere reattività ai team di cyber security". C’è poi il tema della resilienza e dell’aggiornamento continuo: i sistemi basati su AI devono essere aggiornati costantemente. Se non evolvono, diventano vulnerabili, obsoleti e persino pericolosi. Come affrontare tutto questo? Crisafo illustra l’approccio di ServiceNow, che si basa su una piattaforma cloud con tre pillar: dati, workflow e agenti AI. "Abbiamo agent intelligenti progettati per intervenire sia in modo reattivo – ad esempio gestendo autonomamente incidenti di phishing – sia in modo proattivo, prevenendo gli attacchi grazie alla valutazione dinamica delle vulnerabilità". Un caso concreto è quello dell’exposure vulnerability assessment: "Grazie all’AI - spiega Crisafo - possiamo priorizzare le vulnerabilità in base agli asset colpiti e al loro impatto sul business, così da allocare le risorse di risposta in modo strategico ed efficiente". In sintesi, l’intelligenza artificiale rappresenta oggi uno snodo chiave nella strategia di sicurezza bancaria, ma la sua efficacia dipende dall’integrazione tra tecnologia, supervisione umana e governance dei dati.


Le banche possono contare sulle società di mediazione e le agenzie immobiliari per sv...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La nuova direttiva europea di efficientamento energenetico nell’edilizia (EPBD) sarà ...
Il nuovo modello di Euro MTN che propone Euronext Securities Milano presenta signific...
Per Cesare Brambilla, Account General Manager Xchanging di DXC Technology, oggi il ru...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
"Condividiamo la finalità della direttiva europea sull’efficientamento energetico deg...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo dieci anni un cui le banche si sono focalizzate sulla crescita delle commissioni...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Si sta avvicinando un periodo di credit crunch? Per Iacopo De Francisco, Amministrato...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
MutuiOnLine con i suoi portali può essere un valido strumento di orientamento per i c...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La consulenza finanziaria sta attraversando un momento di trasformazione, dice Daniel...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2022 il mercato dei mutui immobiliari, dopo due anni di crescita delle erogazioni...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dalle possibili novità della Retail Investment Strategy all'eventuale revisione dell'...
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario