Banner Pubblicitario
10 Maggio 2025 / 00:01
 

 
Bancaforte TV

Colombi (Assofin): credito al consumo fondamentale per le famiglie

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
31 Marzo 2023

Nel 2022 il mercato dei mutui immobiliari, dopo due anni di crescita delle erogazioni (con agevolazioni per i giovani under 36), ha chiuso in lieve calo (-2.3%). Il graduale indebolimento, che rispecchia l’evoluzione delle compravendite, è condizionato dal contesto macro-economico e geo-politico. I mutui d’acquisto peggiorano a fine febbraio (-34.2%). Gli altri mutui sono più che dimezzati scontando il crollo delle surroghe (-79.3%; -27% a fine febbraio). Ne parla Cesare Colombi, Presidente Assofin - Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare, intervistato a margine di Credito e Finanza.

Più brillante l’andamento del #creditoalConsumo (+10.7%), che sostiene i consumi di beni durevoli delle famiglie. Si osserva un progressivo rallentamento dell’evoluzione in corso d’anno (+2.7% nel Q4), a seguito del peggioramento del contesto economico, confermando la pro-ciclicità del ricorso al credito. Moderata crescita nei primi due mesi del 2023 (+3.6%).

I prestiti personali sono il prodotto che registra la crescita più vivace, recuperando i livelli pre-Covid. Tuttavia si registra un deciso rallentamento negli ultimi mesi (+1.1% nel Q4; -2.5% a fine febbraio).

Dinamica positiva per i finanziamenti contro cessione del quinto (CQS) dello stipendio e della pensione nel 2022 (+5%) e a fine febbraio (11.6%). La quota maggiore delle erogazioni va ai pensionati. "La CQS - ha sottolineato Colombi - è un prodotto che accompagna davvero le fasce più deboli del Paese".

Per quanto riguarda i prestiti finalizzati per auto e moto, a fronte del calo complessivo dei finanziamenti per nuove vetture (-19.9%), restano stabili i volumi dell’usato (-0.2%) e si registra una buona crescita per le due ruote (+14.2%). Decisa la ripresa registrata nei primi due mesi dell’anno (+12.5%).

Crescono gli altri finanziamenti finalizzati grazie all’impulso dell’arredo, delle tecnologie per l’efficientamento energetico della casa e dell’eCommerce. Positivo anche l’inizio 2023: +17.9%.

Colombi ha poi sottolineato l'importanza del credito al consumo e immobiliare nel sostegno alle famiglie e alla crescita del Paese: secondo due indagini realizzate recentemente, oltre il 60% delle famiglie dichiara che avrebbe rinunciato o rimandato il proprio progetto nel caso non ci fosse stata la disponibilità del finanziamento.

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La transizione energetica non è più solo una sfida ambientale, ma un passaggio strate...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lorenzo Macchi, Partner e Head of Financial Services di KPMG, analizza ai microfoni d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All'edizione 2025 di D&I in Finance ha portato il proprio contributo anche l’associaz...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Gruppo Sella si è aggiudicato il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Più sicurezza e trasparenza nelle transazioni in criptovalute, a questo mira il proge...
Banca Popolare di Sondrio ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Ban...
La resilienza operativa è in cima alla lista delle priorità che guideranno gli invest...
L'intelligenza artificiale si conferma al primo posto tra le priorità di investimento...
 
1/411
ABICloud 2025 Blu_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario