Banner Pubblicitario
29 Ottobre 2025 / 06:01
 

 
Bancaforte TV

Colombi (Assofin): credito al consumo fondamentale per le famiglie

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
31 Marzo 2023

Nel 2022 il mercato dei mutui immobiliari, dopo due anni di crescita delle erogazioni (con agevolazioni per i giovani under 36), ha chiuso in lieve calo (-2.3%). Il graduale indebolimento, che rispecchia l’evoluzione delle compravendite, è condizionato dal contesto macro-economico e geo-politico. I mutui d’acquisto peggiorano a fine febbraio (-34.2%). Gli altri mutui sono più che dimezzati scontando il crollo delle surroghe (-79.3%; -27% a fine febbraio). Ne parla Cesare Colombi, Presidente Assofin - Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare, intervistato a margine di Credito e Finanza.

Più brillante l’andamento del #creditoalConsumo (+10.7%), che sostiene i consumi di beni durevoli delle famiglie. Si osserva un progressivo rallentamento dell’evoluzione in corso d’anno (+2.7% nel Q4), a seguito del peggioramento del contesto economico, confermando la pro-ciclicità del ricorso al credito. Moderata crescita nei primi due mesi del 2023 (+3.6%).

I prestiti personali sono il prodotto che registra la crescita più vivace, recuperando i livelli pre-Covid. Tuttavia si registra un deciso rallentamento negli ultimi mesi (+1.1% nel Q4; -2.5% a fine febbraio).

Dinamica positiva per i finanziamenti contro cessione del quinto (CQS) dello stipendio e della pensione nel 2022 (+5%) e a fine febbraio (11.6%). La quota maggiore delle erogazioni va ai pensionati. "La CQS - ha sottolineato Colombi - è un prodotto che accompagna davvero le fasce più deboli del Paese".

Per quanto riguarda i prestiti finalizzati per auto e moto, a fronte del calo complessivo dei finanziamenti per nuove vetture (-19.9%), restano stabili i volumi dell’usato (-0.2%) e si registra una buona crescita per le due ruote (+14.2%). Decisa la ripresa registrata nei primi due mesi dell’anno (+12.5%).

Crescono gli altri finanziamenti finalizzati grazie all’impulso dell’arredo, delle tecnologie per l’efficientamento energetico della casa e dell’eCommerce. Positivo anche l’inizio 2023: +17.9%.

Colombi ha poi sottolineato l'importanza del credito al consumo e immobiliare nel sostegno alle famiglie e alla crescita del Paese: secondo due indagini realizzate recentemente, oltre il 60% delle famiglie dichiara che avrebbe rinunciato o rimandato il proprio progetto nel caso non ci fosse stata la disponibilità del finanziamento.

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dal 2016 a oggi, il Salone dei Pagamenti ha raccontato la trasformazione profonda del...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A dieci anni dalla sua nascita, il Salone dei Pagamenti guarda sempre più oltre confi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’entrata in vigore del regolamento europeo sui bonifici istantanei è una tappa impo...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
La cultura parla un linguaggio nuovo, fatto di curiosità, partecipazione e voglia di ...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
I giovani rappresentano oggi uno dei motori più vivaci della domanda culturale. Lo af...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Oltre 600 esperti di sicurezza e innovazione da più di 50 Paesi si sono riuniti a Rom...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Gli italiani sono pronti a usare sempre di più i pagamenti digitali, ma è necessario ...
Come avvicinare le nuove generazioni al mondo della cultura? È la domanda al centro d...
Dal 9 ottobre 2025 il mercato dei pagamenti europei ha compiuto un passo decisivo ver...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A pochi giorni dalla decima edizione del Salone dei Pagamenti, Rita Camporeale, Senio...
Per la prima volta, l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano port...
 
1/343
HYNTELO_SDP 2025_Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 24 ottobre 2025 - Dal comando alla memoria: dati, Ai e impegno le nuove chiavi del marketing
e poi: I temi e i protagonisti della Plenaria di apertura del Salone dei Pagamenti a cinque giorni dal via; ...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 ottobre 2025 - Camporeale (ABI): PSD3, euro digitale e pagamenti internazionali, le sfide aperte dell'Europa dei pagamenti
e poi: Le anticipazioni dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, che interverrà...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario