Banner Pubblicitario
17 Aprile 2025 / 14:28
 

 
Credito e Finanza 2023

Colombi (Assofin): credito al consumo fondamentale per le famiglie

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
31 Marzo 2023

Nel 2022 il mercato dei mutui immobiliari, dopo due anni di crescita delle erogazioni (con agevolazioni per i giovani under 36), ha chiuso in lieve calo (-2.3%). Il graduale indebolimento, che rispecchia l’evoluzione delle compravendite, è condizionato dal contesto macro-economico e geo-politico. I mutui d’acquisto peggiorano a fine febbraio (-34.2%). Gli altri mutui sono più che dimezzati scontando il crollo delle surroghe (-79.3%; -27% a fine febbraio). Ne parla Cesare Colombi, Presidente Assofin - Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare, intervistato a margine di Credito e Finanza.

Più brillante l’andamento del #creditoalConsumo (+10.7%), che sostiene i consumi di beni durevoli delle famiglie. Si osserva un progressivo rallentamento dell’evoluzione in corso d’anno (+2.7% nel Q4), a seguito del peggioramento del contesto economico, confermando la pro-ciclicità del ricorso al credito. Moderata crescita nei primi due mesi del 2023 (+3.6%).

I prestiti personali sono il prodotto che registra la crescita più vivace, recuperando i livelli pre-Covid. Tuttavia si registra un deciso rallentamento negli ultimi mesi (+1.1% nel Q4; -2.5% a fine febbraio).

Dinamica positiva per i finanziamenti contro cessione del quinto (CQS) dello stipendio e della pensione nel 2022 (+5%) e a fine febbraio (11.6%). La quota maggiore delle erogazioni va ai pensionati. "La CQS - ha sottolineato Colombi - è un prodotto che accompagna davvero le fasce più deboli del Paese".

Per quanto riguarda i prestiti finalizzati per auto e moto, a fronte del calo complessivo dei finanziamenti per nuove vetture (-19.9%), restano stabili i volumi dell’usato (-0.2%) e si registra una buona crescita per le due ruote (+14.2%). Decisa la ripresa registrata nei primi due mesi dell’anno (+12.5%).

Crescono gli altri finanziamenti finalizzati grazie all’impulso dell’arredo, delle tecnologie per l’efficientamento energetico della casa e dell’eCommerce. Positivo anche l’inizio 2023: +17.9%.

Colombi ha poi sottolineato l'importanza del credito al consumo e immobiliare nel sostegno alle famiglie e alla crescita del Paese: secondo due indagini realizzate recentemente, oltre il 60% delle famiglie dichiara che avrebbe rinunciato o rimandato il proprio progetto nel caso non ci fosse stata la disponibilità del finanziamento.

 


Le banche possono contare sulle società di mediazione e le agenzie immobiliari per sv...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La nuova direttiva europea di efficientamento energenetico nell’edilizia (EPBD) sarà ...
Il nuovo modello di Euro MTN che propone Euronext Securities Milano presenta signific...
Per Cesare Brambilla, Account General Manager Xchanging di DXC Technology, oggi il ru...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
"Condividiamo la finalità della direttiva europea sull’efficientamento energetico deg...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo dieci anni un cui le banche si sono focalizzate sulla crescita delle commissioni...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Si sta avvicinando un periodo di credit crunch? Per Iacopo De Francisco, Amministrato...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
MutuiOnLine con i suoi portali può essere un valido strumento di orientamento per i c...
ABICloud 2025 Blu_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° aprile 2025 - Premio ABI per l'Innovazione 2025: tutti i vincitori
e poi: L'attivazione di Fondazione Prosolidar per la catastrofe in Myanmar; Valuecube e la valutazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario