Banner Pubblicitario
29 Ottobre 2025 / 15:47
 

 
Bancaforte TV

Incentivi alle imprese più efficaci se razionalizzati

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
31 Marzo 2023

Gli incentivi rappresentano importanti opportunità per le imprese, ma è necessario razionalizzare gli strumenti a disposizione per rendere più efficiente l'utilizzo delle risorse e la realizzazione degli investimenti. Lo ricorda Angelo Peppetti, Responsabile Ufficio Credito e Sviluppo dell'ABI, intervistato a margine di CREDITO E FINANZA 2023.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e le politiche di coesione europee 2021-2027 offrono numerose occasioni di sviluppo. Opportunità che le banche e il Paese devono cogliere per sostenere filiere strategiche per l'economia italiana quali il turismo, le strutture recettive, l’imprenditoria femminile, l’economia circolare, l’housing sociale,

In particolare i PNRR offre una serie di strumenti finanziari necessari per favorire l’apporto di risorse private insieme a quelle pubbliche. Tuttavia, sottolinea Peppetti, è necessaria una razionalizzazione e standardizzazione di queste misure, sia a livello nazionale sia locale, per evitare una superfetaazione di interventi che possono determinare una dispersione di risorse e una difficoltà di messa a terra da parte sia delle banche sia delle imprese. Una razionalizzazione sostenuta con forza dall’Associazione bancaria italiana anche nell’ambito delle audizioni collegate all’approvazione della legge delega per la riforma degli incentivi alle imprese”.

L’obiettivo, continua Peppetti, è standardizzare gli strumenti necessari prendendo dei benchmark di riferimento. Ad esempio, per le garanzie alle imprese sarebbe da utilizzare il Fondo centrale di garanzia; per gli incentivi ai finanziamenti il riferimento è alla #NuovaSabatini e per i finanziamenti agevolati, a fianco ai finanziamenti pubblici, il Fondo rotativo per le imprese (FRI).


di Maria Carla Rota  - 
Agent payment, sicurezza e transazioni digitali: sono queste le tre macroaree in cui ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A dieci anni dalla sua nascita, il Salone dei Pagamenti guarda sempre più oltre confi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’entrata in vigore del regolamento europeo sui bonifici istantanei è una tappa impo...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dal 2016 a oggi, il Salone dei Pagamenti ha raccontato la trasformazione profonda del...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
La cultura parla un linguaggio nuovo, fatto di curiosità, partecipazione e voglia di ...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
I giovani rappresentano oggi uno dei motori più vivaci della domanda culturale. Lo af...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Oltre 600 esperti di sicurezza e innovazione da più di 50 Paesi si sono riuniti a Rom...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Gli italiani sono pronti a usare sempre di più i pagamenti digitali, ma è necessario ...
Come avvicinare le nuove generazioni al mondo della cultura? È la domanda al centro d...
Dal 9 ottobre 2025 il mercato dei pagamenti europei ha compiuto un passo decisivo ver...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A pochi giorni dalla decima edizione del Salone dei Pagamenti, Rita Camporeale, Senio...
 
1/343
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 24 ottobre 2025 - Dal comando alla memoria: dati, Ai e impegno le nuove chiavi del marketing
e poi: I temi e i protagonisti della Plenaria di apertura del Salone dei Pagamenti a cinque giorni dal via; ...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 ottobre 2025 - Camporeale (ABI): PSD3, euro digitale e pagamenti internazionali, le sfide aperte dell'Europa dei pagamenti
e poi: Le anticipazioni dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, che interverrà...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario