Banner Pubblicitario
20 Agosto 2025 / 04:07
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Credito e Finanza 2025

Campanardi (Deutsche Bank): Con l'AI generativa migliora la produttività e la sostenibilità del credito

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
01 Luglio 2025

Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano strategico pluriennale per un’applicazione sistematica dell’intelligenza artificiale — inclusa la generative AI — ai processi aziendali. “L’obiettivo è aumentare la produttività, sviluppando soluzioni scalabili e applicabili in più ambiti e funzioni”, spiega Michele Campanardi, Chief Risk Officer Italy del gruppo bancario, nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione dell’EXPERIAN HUB 2025.

Tra i casi d'uso già attivi, l’elaborazione automatica delle comunicazioni inbound — dai chatbot alla gestione delle e-mail e delle chat — e l’utilizzo dell’AI generativa per sintetizzare documenti complessi, redigere verbali e supportare funzioni di segreteria. “Ogni progetto è promosso da una business unit e valutato sulla base dei risultati economici ottenuti, con obiettivi ambiziosi destinati a crescere rapidamente nei prossimi anni”.

Nel contesto dei processi legati al credito e alla gestione del rischio, la priorità è l’automazione del processo di concessione del credito al consumo: “Stiamo lavorando a un flusso digitalizzato end-to-end, che consenta una valutazione automatica ma responsabile della richiesta di finanziamento, nel rispetto della normativa e della sostenibilità del debito per il cliente”.

Altrettanto centrale è il monitoraggio precoce del deterioramento del profilo di credito: “Tecniche di machine learning ci aiutano a intercettare tempestivamente segnali di anomalia e a proporre misure mirate di sostegno. È una necessità sia per la banca, sia per il cliente, con un approccio che coniuga efficienza operativa e attenzione sociale”.

EXPERIAN HUB

Keynote speaker di prestigio, tavole rotonde con i protagonisti del settore finanziario e casi concreti per esplorare le nuove frontiere del digital lending, della personalizzazione dei servizi, della gestione del rischio e della relazione con il cliente. È questo l’Experian Hub: l’appuntamento annuale che riunisce i protagonisti del cambiamento e dell’innovazione nel mondo bancario per tracciare insieme il futuro del credito, sia per il comparto consumer che per quello delle imprese.

L’Experian Hub è anche un vero e proprio ecosistema dell’innovazione, pensato per accelerare la digitalizzazione, promuovere la sostenibilità e favorire la collaborazione tra realtà affermate e fintech emergenti. Durante l’edizione 2025, Cerved, Keyless, Mitek e Virtus Flow hanno presentato le loro soluzioni più avanzate, sviluppate per rispondere alle nuove esigenze del settore bancario.

Guarda lo SPECIALE "EXPERIAN HUB 2025" su Bancaforte.it con tutte le videointerviste e gli approfondimenti

Scopri tutti gli altri contenuti sul sito EXPERIAN HUB 2025 - Digital Edition

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’incertezza macroeconomica sta mettendo sotto pressione le aziende italiane. Lo ved...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lorenzo Macchi, Partner e Head of Financial Services di KPMG, analizza ai microfoni d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel mondo del credito, l’informazione sulla controparte è cruciale in tutte le fasi d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La direttiva europea sul credito al consumo (CCDII) riaccende l’attenzione sul tema d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lo sviluppo della mediazione creditizia negli ultimi anni è stato trainato soprattutt...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’European Digital Identity (EUDI) Wallet garantirà a tutti i cittadini UE un sistema...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il nuovo concetto di Property Value, introdotto dal regolatore europeo con la CRR3 e ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il futuro delle filiere produttive italiane sarà segnato da spinte contrapposte. Ne è...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In Italia il prestito studentesco è ancora poco utilizzato, ma ha tutte le potenziali...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il 2024, caratterizzato dall'aumento dei tassi, è stato un anno a doppia velocità per...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il rischio geopolitico non è una novità nella storia, ma oggi – sottolinea Pietro Pen...
SDP 2025_LEPRE DIVENTA PARTNER_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario