Il fenomeno dei deepfake, spinto dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa, sta raggiungendo livelli di realismo tali da risultare indistinguibili a occhio nudo. “Ci sono stati casi di cronaca documentati di persone che hanno tentato di partecipare a riunioni aziendali da remoto, fingendo di essere l'amministratore delegato o altri episodi di tentativi di spionaggio industriale tramite deepfake. La verità è che oggi è facilissimo e a basso costo crearne uno e noi lo vediamo accadere continuamente: è molto frequente anche in semplici colloqui di lavoro”, ha spiegato Tim Barber, VP Emea di Mitek, nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione dell’EXPERIAN HUB 2025.
L’azienda, che ogni giorno aiuta clienti globali a riconoscere e contrastare questo tipo di minaccia, sottolinea che per individuare un deepfake serve un approccio radicalmente diverso: non si analizza l’immagine superficiale, ma i metadati e persino la grana della pixelazione. Il rischio è molto alto soprattutto nei contesti live: “È ormai tecnicamente possibile creare un deepfake in diretta anche durante una videocall e questo rappresenta una minaccia concreta per il mondo aziendale e finanziario”.
Mitek ha sviluppato una tecnologia di rilevamento dei deepfake in tempo reale, che attribuisce diversi livelli di rischio per verificare se una persona è davvero chi dichiara di essere. Le applicazioni possibili sono molteplici: dalle video-consulenze bancarie, all’autenticazione biometrica rafforzata nei servizi digitali, fino alla verifica continua dell’identità in scenari ad alto rischio. “Oggi - sottolinea Barber - non basta più verificare l’identità una volta sola: occorre poterla controllare in modo continuo, ogni volta che si presenta una nuova minaccia, per proteggere l’istituzione finanziaria e i suoi clienti”.
EXPERIAN HUB
Keynote speaker di prestigio, tavole rotonde con i protagonisti del settore finanziario e casi concreti per esplorare le nuove frontiere del digital lending, della personalizzazione dei servizi, della gestione del rischio e della relazione con il cliente. È questo l’Experian Hub: l’appuntamento annuale che riunisce i protagonisti del cambiamento e dell’innovazione nel mondo bancario per tracciare insieme il futuro del credito, sia per il comparto consumer che per quello delle imprese.
L’Experian Hub è anche un vero e proprio ecosistema dell’innovazione, pensato per accelerare la digitalizzazione, promuovere la sostenibilità e favorire la collaborazione tra realtà affermate e fintech emergenti. Durante l’edizione 2025, Cerved, Keyless, Mitek e Virtus Flow hanno presentato le loro soluzioni più avanzate, sviluppate per rispondere alle nuove esigenze del settore bancario.
Guarda lo SPECIALE "EXPERIAN HUB 2025" su Bancaforte.it con tutte le videointerviste e gli approfondimenti
Scopri tutti gli altri contenuti sul sito EXPERIAN HUB 2025 - Digital Edition