Banner Pubblicitario
03 Novembre 2025 / 07:31
 

 
Bancaforte TV

Areni (UniCredit): “Garanzie statali utili per rispondere in modo più ampio alle esigenze di credito dei clienti”

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
03 Aprile 2024

“È importante che il settore bancario segua il framework delle garanzie statali perché permette di essere più veloci e di rispondere in maniera molto più ampia alle esigenze dei clienti”, spiega Annalisa Areni, Head of Client Strategies Unicredit, che Bancaforte ha incontrato a Credito e Finanza 2024.

“Con UniCredit per l’Italia – continua Areni – abbiamo creato una sorta di contenitore all’interno del quale abbiamo raccolto una serie di misure, alcune con garanzie statali, altre senza, aggiungendo prodotti e servizi che avessero una correlazione con esigenze concrete di mercato. Siamo partiti nel 2022 con un primo plafond di 10 miliardi di euro, implementato poi di altri 8 miliardi e di ulteriori 10 miliardi nell’ultima edizione”.

Tra le misure più legate ai più recenti aggiornamenti del framework di garanzie statali ci sono, ricorda Areni, i microfinanziamenti per le piccole imprese e, soprattutto, i finanziamenti specifici per il Terzo settore, sempre più importante nell’attuale contesto economico e in particolare in alcune aree. Inoltre, il 40% degli ultimi 10 miliardi di plafond è stato destinato al Sud “perché crediamo fermamente – sottolinea Areni – che la ripresa e la resilienza dell’economia italiana passi necessariamente dai territori meridionali”.

Per quanto riguarda la transizione sostenibile, per Areni è necessario “aiutare le imprese a capire il loro posizionamento all’interno di un quadro non chiaro e in continuo divenire, come dimostrano i cambiamenti in tema di case green”. Per questo UniCredit ha promosso in modo gratuito per tutte le aziende un check-up di sostenibilità. “La transizione è importante, ma ha un costo e noi dobbiamo accompagnare le aziende in questo percorso nella maniera più efficace ed efficiente possibile”, afferma Areni.

Interessante anche l’approccio di UniCredit riguardo la digitalizzazione e la razionalizzazione della rete sul territorio che sta caratterizzando il mercato italiano. “Nel piano industriale non abbiamo previsto chiusure di filiali, ma un piano di riammodernamento, perché i clienti esprimono il bisogno di un contatto umano. E per questo – spiega Areni - abbiamo anche trasformato Buddy nel nostro quarto modello di servizio dopo retail, corporate, private. Sarà la prima banca con una filiale vera completamente digitale. Con Buddy il cliente potrà scegliere se avere tutto in digitale, oppure un consulente con cui interagire dal lunedì al venerdì fino alle 22.00 e il sabato mattina, oppure scegliere di incontrare il consulente a casa propria”.


di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Oltre 16.000 presenze in tre giorni, 400 relatori e 92 sessioni: numeri che raccontan...
I volti, le emozioni, i colori, le novità, i giovani. Tutto il talento generativo del...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
«Nel 2024 i wearable hanno registrato volumi per 56,7 miliardi di euro e un tasso di ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il Salone dei Pagamenti 2025 si apre con una novità che guarda al futuro della moneta...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
A un anno dall’ingresso di Banco BPM nel capitale di Numia, il secondo player italian...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Un futuro dei pagamenti sempre più intelligente, ma governato da regole e da un princ...
di Maria Carla Rota  - 
“The global finance hero” è il concept ideato da CBI S.c.p.a. Società Benefit per il ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Nel panorama globale delle valute digitali, ancora dominato dal dollaro, l’Europa pro...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È stato un anno di consolidamento e nuove partnership strategiche per Nexi, che conti...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Avviata nel 2018, PostePay conferma al Salone dei Pagamenti un percorso di crescita c...
di Maria Carla Rota  - 
Gli wearable sono il futuro dei pagamenti digitali: una serie di dispositivi tecnolog...
 
1/344
SAS_SDP 2025 Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 24 ottobre 2025 - Dal comando alla memoria: dati, Ai e impegno le nuove chiavi del marketing
e poi: I temi e i protagonisti della Plenaria di apertura del Salone dei Pagamenti a cinque giorni dal via; ...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 ottobre 2025 - Camporeale (ABI): PSD3, euro digitale e pagamenti internazionali, le sfide aperte dell'Europa dei pagamenti
e poi: Le anticipazioni dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, che interverrà...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario