Banner Pubblicitario
07 Luglio 2025 / 00:49
Tra rischi e nuove sfide, è il momento delle scelte

 
Banca

Tra rischi e nuove sfide, è il momento delle scelte

- 15 Giugno 2022
Regole e mercato in un contesto in bilico tra emergenze e trasformazione. E nuove sfide che chiamano a decisioni strategiche anche innovative. I temi dell’edizione 2022 di Supervision, Risks & Profitability, il 21 e 22 giugno (iscriviti qui), incrociano più che mai i grandi scenari dell’attualità. Un’occasione di dialogo per tradurre la gestione dei rischi in opportunità di sviluppo
“Rischio” è forse, oggi, la parola più diffusa, dalla geopolitica alla società, fino naturalmente all’economia. Due anni di emergenza sanitaria, le impreviste – e imprevedibili - tensioni internazionali, il livello critico raggiunto dal climate change (e, di conseguenza, la transizione della finanza e dell’economia verso approcci sostenibili), una trasformazione digitale che sta rapidamente cambiando gli attori e le strategie del business.
Se ogni cambiamento, o squilibrio, apre scenari di rischio, è evidente quanto e come la capacità di gestione del rischio, le possibilità di controllo – anche attraverso strumenti normativi sempre più specifici – e quindi l’opportunità di tradurre un contesto mutato in nuove vie di sviluppo diventino “il tema” da mettere al centro del dibattito. E di come servano non solo competenze sempre più evolute per farlo, ma anche una capacità di leggere la realtà che esca dalle singole specializzazioni disciplinari.
Fatte queste premesse, emerge un fatto certo: l’edizione 2022 di Supervision, Risks & Profitability, i prossimi 21 e 22 giugno, rappresenta più che mai uno snodo fondamentale per la community bancaria e finanziaria. L’evento, promosso da ABI con la collaborazione di DIPO, e pensato per supportare le banche e gli intermediari finanziari nella gestione dei rischi e nell'adozione di scelte organizzative più consapevoli (in presenza presso il Centro Congressi Bezzi - Banco BPM di Milano e in streaming sulla piattaforma interattiva dedicata), ha ampliato infatti quest’anno i propri orizzonti tematici ed è da vivere in stretto contatto con ciò che l’attualità sta portando in evidenza.
Una sfida che per le banche è particolarmente complessa, soprattutto alla luce del cruciale compito di garantire sempre un adeguato sostegno all'economia reale. Muoversi tra requisiti normativi stringenti rispondendo al contempo alle esigenze di un mercato in evoluzione e mantenendo soddisfacenti livelli di redditività richiede di fare scelte strategiche e operative efficaci che prevedono una conoscenza delle variabili e una valutazione degli impatti che ogni alternativa può avere sui modelli di business.
Ad aprire i lavori, martedì 21 alle 9, dopo i saluti introduttivi del Direttore Generale dell’ABI Giovanni Sabatini, saranno Mario Nava, Director General Directorate General for Structural Reform Support European Commission, e Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria Banca d’Italia, che proveranno a dare un confine e una chiave di lettura di questo ampio scenario, nella sessione plenaria sul tema Riforme e investimenti: il ruolo dell’Europa, dei governi, delle imprese, delle banche e dei mercati. La – ormai tradizionale – lecture, che chiude la mattinata, è invece affidata a Tensie Whelan, Director of the Centre for Sustainable Business Stern School of Business (Monetizing the business case for corporate sustainability and ESG investing il titolo del suo intervento), che porta nel dibattito uno dei temi nuovi e chiave per il settore: l’ingresso dei fattori legati alla sostenibilità nelle logiche e nelle strategie di business, uno dei fili conduttori trasversali a diversi momenti della due giorni di evento.
Così come saranno trasversali e ricorrenti, e affrontati da diversi punti di vista, altri temi fondanti, come le Guidelines EBA, le priorità 2022-24 della BCE e le nuove regole “fit-and-proper” della CRR3/CRD6, le questioni legate ai rischi operativi (approfondite nelle sessioni realizzate in collaborazione con DIPO).
Iscriviti qui all’edizione 2022 di Supervision, Risks & Profitability
Scopri qui il programma e i relatori
Leggi qui l’intervista a Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale dell’ABI, sui temi chiave dell’evento
 
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Fintech

La rivoluzione silenziosa del biomanufacturing parte da Pordenone. E parla anche il linguaggio della finanza

Dalle fermentazioni di precisione al riconoscimento del World Economic Forum, passando per il contributo all’agenda globale della sostenibilità:...

 
Pagamenti

Il Salone dei Pagamenti 2025: dieci anni di “talento generativo”

Dal 29 al 31 ottobre, all’Allianz MiCo di Milano, si svolgerà la decima edizione del Salone dei Pagamenti, il principale appuntamento italiano...

 
Sicurezza

TANGO: ABI Lab guida la sfida europea alle frodi puntando su Federated learning e IA responsabile

Nel progetto europeo dedicato a tecnologie digitali sicure e sostenibili, ABI Lab svolge un ruolo chiave nel pilota bancario innovativo che sperimenta...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario