Banner Pubblicitario
17 Ottobre 2025 / 21:14
Il punto su ChatGpt senza ChatGpt

 
Scenari

Il punto su ChatGpt senza ChatGpt

di Ildegarda Ferraro - 5 Aprile 2023
Mai stata tanto centrale. Tra preoccupati catastrofisti che invocano di bloccarla davvero almeno temporaneamente e gli illuminati filosofi che chiedono buon senso, l’intelligenza artificiale semplice e di uso quotidiano come ChatCpt è nei discorsi di tutti i giorni. Il blocco da parte del Garante della privacy ha ancor più attivato l’attenzione. C’è chi suggerisce di “triangolare” la presenza su altre aree per usarla e startup che invocano la via per non perdere opportunità. A me restano rap e poesie…e i dialoghi costanti con i colleghi
“Devo dirti la verità questo appello a pensarci bene e a valutare se non bloccarla almeno per un periodo mi preoccupa. Lo ha firmato anche Elon Musk” (vedi qui). Un collega mi ferma sul tema ChatGpt e sull’appello ad una pausa di ripensamento.
A stretto giro una collega mi suggerisce di non perdere di vista la posizione di Luciano Floridi, un filosofo illuminato da una intelligenza umana straripante. Floridi sul tema diciamo che qualche idea la ha, ha scritto un libro con Federico Cabitza proprio sull’intelligenza artificiale in momenti tempi non sospetti (vedi qui) ossia un paio di anni fa…che di questi tempi non dico corrisponda ad un’era geologica, ma quasi. La collega mi scrive: “Un articolo molto interessante citato dal professor Floridi. Se qualcuno fosse tentato di sostenere l’appello di Musk…” Floridi ne fa volantinaggio. Lo dice su Twitter (qui) ma anche su LinkedIn e su Facebook. L’articolo di Andrea Daniele Signorelli (qui) è netto: “Invece di concentrarci sulle concrete problematiche poste dall’intelligenza artificiale preferiamo dare retta alle chiacchiere fantascientifiche di un gruppo di tecno-miliardari ossessionati dalle loro stesse fantasie nerd”. Insomma, non la manda a dire. 
E mentre il dibattito a tutti i livelli ferve interviene qui in Italia il Garante per la protezione dei dati personali con un provvedimento d’urgenza su OpenAI e ChatGpt (vedi qui) e anche qui e ancora qui), chiedendo sostanzialmente di sospendere con effetto immediato il trattamento dei dati personali. Sostanzialmente qui da noi in Italia ChatGPT è bloccata. Provo ad entrare e infatti appare la scritta che è disabilitata per gli utenti in Italia.
Ovviamente ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Così un po’ tutti spiegano come “triangolare” l’entrata e continuare ad usarla. E questo è vero per siti di nerd (vedi qui), ma lo spiega anche Federico Rampini sul Corriere della sera (qui). E in più si susseguono gli appelli di start up (vedi qui) che chiedono di poterla usare alla luce del sole, senza “triangolazioni” o altro.
La verità è che ChatGPT non è mai stata tanto al centro dell’attenzione come in questo momento. A me restano rap e poesie che le avevo chiesto per chiudere riunioni e un paio di splendidi suggerimenti su eventi da immaginare. Aspetto tranquilla e faccio tesoro dei dialoghi con i colleghi. Perché ChatGPT è comunque tra noi.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Una nuova visione per i pagamenti

Grazie alle tecnologie di Agentic AI, il settore sta vivendo una trasformazione profonda. La proposta di Hyntelo e Assist Digital per pagamenti più...

 
Pagamenti

L’Agorà del Futuro? Una piazza viva per la community dell’innovazione

Per il terzo anno, il Salone dei Pagamenti accoglierà in uno spazio e con un programma dedicato persone, startup, PMI innovative, fintech, spinoff,...

 
Pagamenti

The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani

Si chiama The Vault Live ed è il progetto più innovativo dell’edizione 2025 del Salone dei Pagamenti. Podcast live, Stand-up speech e workshop in...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario