Banner Pubblicitario
24 Maggio 2025 / 03:53
Antiriciclaggio, la sinergia è vincente

 
Banca

Antiriciclaggio, la sinergia è vincente

di Ildegarda Ferraro - 2 Agosto 2012
La collaborazione tra autorità e operatori rende la lotta più efficace. Al Forum sull’antiriciclaggio confronti e aggiornamenti sugli aspetti domestici e internazionali di maggior peso...
“La prospettiva di revisione della Direttiva antiriciclaggio apre lo scenario ad un’armonizzazione massima della normativa comunitaria. Un cambio di rotta rispetto ad oggi. L’auspicio è poter contare su regole più precise”. Giovanni Sabatini, Direttore generale ABI, con poche parole ha tracciato il quadro ed espresso l’auspicio di sintesi del secondo Forum annuale per la prevenzione e il contrasto al riciclaggio nell’attività bancaria, organizzato alla metà di luglio a Roma dall’Associazione bancaria e da ABIFormazione. Un’occasione per serrare il confronto e rafforzare ancor di più la sinergia tra autorità e banche.
“Gli operatori bancari” – ha sottolineato Sabatini – “hanno il compito di procedere a un‘adeguata verifica dei propri clienti, di valutare le operazioni e di segnalare alle autorità quelle che appaiano riconducibili a riciclaggio. Un aiuto importante in questa azione è dato dalla Banca d’Italia e dall’Unità di informazione finanziaria (Uif) con l’elaborazione degli Indicatori di anomalia per la rilevazione delle operazioni sospette. In questo campo la prospettiva nazionale non esaurisce il tema. sono determinanti le azioni a livello internazionale, dirette a assicurare uniformi livelli di attenzione al fenomeno e regole omogenee che limitino le possibilità di arbitraggio tra ordinamenti”. Da questo punto di vista sono particolarmente importanti la revisione delle Raccomandazioni del Gruppo di azione finanziaria (Gafi) e la proposta di modifica della III Direttiva antiriciclaggio. “Soprattutto la revisione della Direttiva” - ha aggiunto Sabatini - “apre alla possibilità di un’armonizzazione massima della normativa comunitaria. È un cambio di rotta rispetto alle scelte portate avanti sino ad oggi, un cambio che potrebbe annullare le differenze normative tra le varie legislazioni degli Stati membri, visto che sino ad ora il criterio era quello del livello minimo di armonizzazione. La questione è di rilievo sia in termini di tutela della concorrenza che di attrazione di investimenti e impatti operativi”. “L’auspicio” - ha concluso Sabatini - “è che la futura normativa comunitaria possa basarsi su regole più precise e certe, in modo da guidare al meglio l’intermediario nelle valutazioni e nell’efficiente svolgimento delle procedure”.

Normativa più efficace

I due giorni del Forum hanno focalizzato l’attenzione sulla costante attualità della lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. Le banche sono in prima fila, collaborando con le autorità che presidiano la legalità e che quotidianamente perseguono i reati. Il riciclaggio, che tende a creare una cerniera tra il mondo della criminalità organizzata e l’economia legale, sfrutta i processi di globalizzazione, i nuovi canali delle transazioni finanziarie, la libertà di movimento dei capitali, lo sviluppo di tecnologie di pagamento alternative. In situazioni di maggiore difficoltà il rischio criminale è acuito, visto che il riciclaggio di denaro aumenta in caso di crisi economica. Di qui la forte attenzione e l’impegno delle banche nel contrastare questo fenomeno, che può contaminare il settore finanziario. E inoltre fondamentale una forte sinergia tra autorità e operatori, che rende sempre più efficace la lotta. Il secondo Forum annuale per la prevenzione e il contrasto al riciclaggio nell’attività bancaria è un momento per rafforzare questo confronto e per rispondere all’esigenza costante di formazione e aggiornamento.
Nell’ultimo periodo l’attività del Gafi ha gettato le basi per l’adozione della IV Direttiva antiriciclaggio e ha dato origine a un processo di revisione degli standard internazionali. Il rafforzamento del principio di proporzionalità e dell’approccio basato sul rischio, oltre all’attenzione ad una maggiore trasparenza delle entità giuridiche, costituiscono alcune delle novità introdotte dai nuovi standard del Gafi e saranno la spina dorsale della futura normativa europea. Questi principi favoriscono l’efficacia delle misure antiriciclaggio e consentono ai destinatari della norma di impiegare meglio le risorse grazie alla possibilità di calibrare le misure da adottare.

Un video sull’azione delle banche

Su Youtube e sulla pagina di Facebook di ABIFormazione a partire dal Forum è a disposizione un video sulla lotta al riciclaggio e sull’azione delle banche su questo fronte. È una delle tracce che resterà su Internet del secondo Forum sull’antiriciclaggio. Secondo Sabatini: “la lotta al riciclaggio e ai reati finanziari connessi è una vera battaglia tra la civiltà e l’inciviltà”. “Mi rifaccio – ha aggiunto Sabatini – alle efficaci parole che Kofi Annan, già segretario dell’Onu, ha usato nell’introduzione della convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato internazionale. Sono convinto come Annan che la battaglia per la legalità è la battaglia per tutelare la democrazia. Le banche italiane e l’ABI sono consapevoli dell’importanza di combattere e vincere questo scontro, in cui si impegnano ogni giorno con le loro risorse umane, tecniche e finanziarie”.
Molta acqua è passata sotto i ponti dall’antico aforisma latino pecunia non olet, che sottolinea come il denaro non conservi traccia, all'odore dei soldi da valutare con cura. Anche il video su Youtube e Facebook è ora in campo.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Sicurezza

Europa, sfida cyber e AI: l’Italia guida il coordinamento sui rischi tecnologici bancari

Gianluca Tiani, appena designato Presidente dell’ExCo Tech Risk Strategic Group della Federazione Bancaria Europea, punta su collaborazione, cyber...

 
Sicurezza

Banche e Sicurezza 2025: tutti i temi dell’evento

Intelligenza artificiale, quantum computing e le sfide tecnologiche della cybersicurezza, ma anche gli investimenti e le strategie per rendere sempre...

 
Sicurezza

Iaconis (OSSIF): La sicurezza fisica? Si fa con dati, collaborazione, formazione e investimenti

Rapine in forte calo e accordi di collaborazione sempre più solidi per lavorare sulla prevenzione e sui processi investigativi. A pochi giorni...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario