Banner Pubblicitario
25 Maggio 2025 / 04:31
A che ora e quali armi? Le modalità di rapina in dettaglio

 
Sicurezza

A che ora e con quali armi? Il dettaglio delle rapine

di Massimo Zaurrini - 24 Aprile 2012
Uno o due criminali al massimo con armi bianche o da fuoco che si presentano quasi sempre a ridosso dell’orario di chiusura: questi i principali elementi che ….
Analizzando gli ultimi dati nazionali disponibili dell'Osservatorio intersettoriale sulla criminalità predatoria emerge come, in particolare, le rapine commesse ai danni delle banche, delle tabaccherie e degli esercizi commerciali sono state effettuate prevalentemente da due rapinatori (con una percentuale massima che arriva al 59% per le rapine in tabaccheria), mentre nelle rapine in farmacia, nella maggior parte dei casi, ha agito un solo malvivente (71%).
Una forte differenza è stata riscontrata, invece, per quanto riguarda la tipologia di armi utilizzate .
Da un lato la percentuale di rapine in cui sono state adoperate armi da fuoco è relativamente bassa per le banche (21%) e le farmacie (26%), dall’altro, negli altri comparti tali rapine hanno rappresentato la modalità prevalente di esecuzione. Le rapine con armi da fuoco, infatti, hanno rappresentato il 73% dei casi per le tabaccherie, il 70% per le imprese della Grande distribuzione organizzata (Gdo), il 52% per gli uffici postali e il 41% per gli esercizi commerciali.
Per le rapine in banca e agli uffici postali si segnala un incremento dei casi effettuati senza armi e con le sole minacce verbali, che sono stati pari, rispettivamente, al 28% e al 31%.
E’ emersa, infine, una forte concentrazione delle rapine negli orari del tardo pomeriggio/serali: tra le 17 e le 20 è stato commesso il 70% delle rapine in farmacia e il 53% delle rapine ai danni degli esercizi commerciali, mentre il 55% delle rapine in tabaccheria è stato commesso tra le 18 e le 21.
Per le banche l’orario viene anticipato a ridosso del primo pomeriggi, confermando, comunque, come l’orario di chiusura della singola attività (sia essa bancaria o commerciale) rappresenti il momento di rischio maggiore.
LONGWAVE_Banche e Sicurezza 2025_Banner medium
ALTRI ARTICOLI

 
Sicurezza

Europa, sfida cyber e AI: l’Italia guida il coordinamento sui rischi tecnologici bancari

Gianluca Tiani, appena designato Presidente dell’ExCo Tech Risk Strategic Group della Federazione Bancaria Europea, punta su collaborazione, cyber...

 
Sicurezza

Banche e Sicurezza 2025: tutti i temi dell’evento

Intelligenza artificiale, quantum computing e le sfide tecnologiche della cybersicurezza, ma anche gli investimenti e le strategie per rendere sempre...

 
Sicurezza

Iaconis (OSSIF): La sicurezza fisica? Si fa con dati, collaborazione, formazione e investimenti

Rapine in forte calo e accordi di collaborazione sempre più solidi per lavorare sulla prevenzione e sui processi investigativi. A pochi giorni...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario