Banner Pubblicitario
28 Novembre 2025 / 00:01
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Il Salone dei Pagamenti 2025

Rattone (Fabrick): "L’euro digitale parla anche italiano. E per noi è solo l’inizio"

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
17 Novembre 2025

Al Salone dei Pagamenti 2025, Fabrick ha presentato uno dei progetti più strategici della sua storia: la partecipazione, insieme ad Almaviva, allo sviluppo dell’infrastruttura tecnologica dell’euro digitale al fianco della Banca Centrale Europea. Un riconoscimento prestigioso che conferma la maturità del fintech italiano e la capacità dell’ecosistema di contribuire alla trasformazione dei pagamenti europei.

«Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti dalla BCE» afferma Giulio Rattone, Chief Operating Officer di Fabrick nella videointervista rilasciata a Bancaforte. «È un progetto di enorme valore e il fatto che una parte dell’euro digitale parlerà anche italiano - sottolinea - è motivo di grande soddisfazione per tutto il sistema dei pagamenti del nostro Paese».

L’app per i cittadini europei e il toolkit per le banche
Il ruolo di Fabrick nel progetto è centrale. «Realizzeremo l’app che i cittadini europei utilizzeranno sul proprio smartphone per gestire il wallet dell’euro digitale: saldo, movimenti, pagamenti contactless, e-commerce e mobile commerce» spiega. Parallelamente, verrà sviluppato un toolkit per le banche europee, affinché possano integrare l’euro digitale nelle loro app di mobile banking.

Si tratta di una componente essenziale del modello disegnato dalla BCE: il rapporto con il cittadino rimarrà in capo alle banche e ai PSP, che distribuiranno la nuova moneta digitale.

Un punto di partenza, non un punto di arrivo
Per Fabrick l’euro digitale rappresenta un acceleratore. «Non è un traguardo, ma l’inizio di un percorso» sottolinea Rattone. «Avere una piattaforma unificata e resiliente a livello europeo crea le condizioni per sviluppare nuovi casi d’uso e nuove funzionalità per imprese e merchant».

Dati, pagamenti e customer journey: i tre pilastri dell’innovazione Fabrick

Rattone ricorda la missione originaria del gruppo: «Aiutiamo le imprese a gestire i pagamenti» spiega. «Lo facciamo attraverso tre fattori: dati e insight, gestione completa delle transazioni, e un customer journey trasparente in cui la tecnologia funziona senza farsi notare».

Con questa visione l’azienda sta lavorando a nuove soluzioni basate sull’AI, in particolare sull’integrazione tra LLM, agenti AI e API di pagamento. «Stiamo sperimentando sistemi che permettono agli agenti AI di dialogare con le nostre API per disporre pagamenti, fare previsioni di spesa o gestire in autonomia la finanza personale» racconta. Un paradigma che può trasformare l’e-commerce, dove non si ottimizzerà più solo la ricerca, ma l’intera esperienza decisionale grazie alla AI optimization.

Il ruolo del Salone dei Pagamenti
Per Fabrick essere partner del Salone ha un valore particolare. «Il Salone ha creato un ecosistema vero, in cui PSP, imprese tecnologiche e banche hanno potuto fare sistema» afferma Rattone. Un valore che è stato determinante anche nell’implementazione della PSD2. «Il networking che nasce qui ha contribuito al successo della trasformazione dei pagamenti in Italia».


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, BFF ha condiviso la sua esperienza di banca di secondo ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mirante (HKTDC): Dal Salone dei Pagamenti a Hong Kong, nuove opportunità di business ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit sta riscrivendo l’esperienza dei pagamenti internazionali, afferma Pasquale...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Anno di accelerazioni decisive per Bancomat. Il Salone dei Pagamenti 2025 è stato il ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025 ha debuttato The Vault, il nuovo progetto di ABIServizi ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, isybank non si è limitata a portare le sue innovazioni:...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ingenico, tra i protagonisti storici del Salone dei Pagamenti, anche quest'anno ha co...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’interoperabilità dei pagamenti è la chiave per costruire un vero mercato unico euro...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, tra demo di tecnologie emergenti e confronti sul futuro...
Al Salone dei Pagamenti 2025, tra nuovi scenari tecnologici e casi d’uso concreti, Gi...
BANCOMAT_SDP 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 novembre 2025 - Autonomia è libertà: le banche italiane in prima linea contro la violenza di genere
e poi: Violenza contro le donne, il Protocollo ABI; Dati e AI nei Tomorrow Speaks di CRIF; Le news dai partner...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 novembre 2025 - Pagamenti digitali: in Italia crescono del 7%
e poi: Le collaborazioni di UniCredit con il mondo fintech; Isybank, la banca giovane ma per tutti; Visa e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario