UniCredit sta riscrivendo l’esperienza dei pagamenti internazionali, afferma Pasquale Barbalace, Head of Payment and Cash Management, nella videointervista rilasciata a Bancaforte al Salone dei Pagamenti 2025.
Il punto di partenza è stato l’ascolto dei clienti retail e l’analisi dei comportamenti d’uso, confrontati con l’offerta delle fintech più dinamiche. È nato così Bonifico Extra Fast, un servizio che consente il trasferimento di fondi in oltre 10 paesi direttamente dalla mobile app, grazie alle partnership con Wise e Bank of America. «Nel 90 per cento dei casi i fondi arrivano al beneficiario in meno di un minuto» spiega Barbalace. La soluzione garantisce costi chiari, trasparenza sull’importo accreditato e un’esperienza utente semplificata.
È anche la prova che gli operatori tradizionali possono competere sui servizi innovativi. «Possiamo farlo se siamo capaci di cambiare. E non solo competere: bisogna collaborare con le fintech. Lo stiamo facendo e funziona».
La modernizzazione dell’offerta non riguarda solo il retail. UniCredit ha ampliato la disponibilità di trasferimenti in oltre 120 valute per tutti i clienti e introdotto un servizio di tracking end to end delle transazioni internazionali: la notifica di accredito arriva in tempo reale sia ai clienti corporate sia ai privati.
Sul fronte delle imprese, la banca ha innovato anche i servizi di conversione e gestione della liquidità estera, con strumenti in real time che semplificano le attività delle tesorerie aziendali. «L’obiettivo è essere la banca di riferimento per i pagamenti, offrendo trasparenza, efficienza e velocità».



