Banner Pubblicitario
19 Agosto 2025 / 21:00
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Il Salone dei Pagamenti 2023

Gasparo (ING Italia): il rischio geopolitico è ormai un “new norm” per le banche

01 Agosto 2025

Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario europeo. A confermarlo è Valentina Gasparo, Chief Risk Officer di ING Italia, intervistata da Bancaforte in occasione di Supervision, Risks & Profitability 2025, l’evento promosso dall’ABI dedicato a vigilanza, rischi e redditività.

«ING è presente in 40 Paesi: potete immaginare quanto il rischio geopolitico sia critico nel nostro framework. Lo abbiamo integrato nella nostra valutazione già dal 2012, ma negli ultimi tre anni è salito al secondo posto tra i rischi più rilevanti, superato solo dalla cybersecurity», spiega Gasparo. Un cambiamento di priorità che riflette la crescente instabilità globale e le sue ricadute su capitale, redditività e operatività bancaria.

L’approccio di ING è expert-based, fondato su un’analisi qualitativa e quantitativa condotta da un team interno che elabora cinque macro-scenari geopolitici, valutati in base a probabilità e impatto potenziale. Ma l’identificazione del rischio è solo il primo passo. «L’importante è capire cosa ne facciamo di questi scenari: vanno integrati nei processi di capitale interno (ICAP), nei meccanismi di accantonamento al fondo rischi e nella pianificazione strategica», aggiunge Gasparo.

Una delle sfide principali è infatti tradurre i rischi geopolitici in impatti concreti su quelli non finanziari. Cresce così l’attenzione su aspetti come la presenza fisica e legale nei territori a rischio, la struttura organizzativa (branch vs legal entity) e il derisking selettivo, che in alcune banche riguarda non solo l’area geografica, ma anche la destinazione dei fondi di trade finance, indipendentemente dalla sede formale del cliente.

La riflessione è condivisa anche dalla Banca Centrale Europea, che ha elevato il rischio geopolitico a priorità di vigilanza e sta approfondendo le strategie di risoluzione più efficaci, dal multiple point of entry al single point of entry. «È ormai chiaro – conclude Gasparo – che il rischio geopolitico è diventato un new norm. Le sue implicazioni sui rischi non finanziari sono critiche e vanno gestite con approcci evoluti e consapevoli».

 
Guarda lo Speciale Supervision, Risk & Profitability 2025

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Abbiamo obiettivi ambiziosi per il 2024: vogliamo continuare ad espanderci nel merca...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
OnShop, l’azienda che offre una soluzione di digital cash per gli acquisti online sen...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Innovazione digitale di prodotto significa anche innovazione della relazione con il c...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’ecosistema dei pagamenti è un mondo complesso e molto normato. Questo aspetto rapp...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È tempo di bilanci per la PSD2. Per Pasquale Ambrosio, Partner KPMG Advisory, la dire...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A fine 2023 il settore dei pagamenti digitali ha raggiunto il traguardo di 1,3 trilio...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Sono tre i driver di sviluppo individuati da TeamSystem Payments: far crescere le att...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
Intelligenza artificiale e sostenibilità sono i due driver che stanno guidando la tra...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Blindata ha scelto il Salone dei Pagamenti per presentare alla comunità del settore l...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Si chiama VAM - Virtual Account Management la piattaforma innovativa che Intesa Sanpa...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
1nce è una delle fintech che hanno partecipato al Salone dei Pagamenti 2023 nel nuovo...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il gruppo Buffetti considera i pagamenti strategici allo sviluppo del proprio busines...
SDP 2025_LEPRE DIVENTA PARTNER_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario