Banner Pubblicitario
02 Luglio 2025 / 02:03
 

 
Bancaforte TV

From now on. Il futuro del credito è iniziato

di Flavio Padovan e Maddalena Libertini
31 Luglio 2019
«From now on. Ready for open business». È questo il claim dell'edizione 2019 del CRIF Finance Meeting. Una scelta che sottolinea l'importanza del momento storico per il mondo del credito, arrivato a un punto cruciale del suo processo di cambiamento, spiega Simone Capecchi (a destra nella foto), Data Driven Solutions & Consultancy-Italy & European HQ, Executive Director di CRIF. E così l'appuntamento di Bologna del prossimo 8 ottobre, tra i più importanti per il settore in Italia, diventa un'occasione da non perdere per capire il futuro del settore e il nuovo modello distributivo del credito generato dalla rivoluzione digitale e dalla spinta regolamentare. Non solo: in primo piano anche la costruzione della customer experience phygital, le sfide e opportunità dei nuovi paradigmi di open banking, la coopetition con fintech, ma anche con insurtech e player di altre industry. Come sempre al CRIF Finance Meeting non mancheranno le esperienze raccontate direttamente dai protagonisti dell'industria. Due le sessioni previste -spiega a Bancaforte David Pieragostini (a sinistra nella foto), Solutions & Process, Executive Director di CRIF. La prima, «Credit & Compliance Reboot», affronterà i temi del credit risk management e della compliance e l'adattamento di processi e gestione in linea con la credit revolution. La seconda, «New growth», metterà al centro la customer experience, analizzando le best practice in tema, tra l'altro, di smart engagement, instant credit, phygital onboarding e utilizzo di big data, advanced analytics e A.I. (intervista a cura di Flavio Padovan e Maddalena Libertini)
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protago...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione normativa, la crescente attenzione alla sostenibilità e l’adozione dell’...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche italiane stanno compiendo progressi significativi nell’integrazione dei fat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Formazione continua, accessibilità, alta qualità dei contenuti e compliance normativa...
All'edizione 2025 di Supervision, Risks & Profitability particolare attenzione è stat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’appuntamento con la 25ª edizione di Supervision, Risks & Profitability si è chiuso ...
“La sicurezza non è un optional da aggiungere alla fine, ma è integrata in ogni nostr...
 
1/339
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario