Banner Pubblicitario
19 Agosto 2025 / 21:07
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Il Salone dei Pagamenti 2023

Frattasi (ACN): “AI e supercalcolo alleati strategici per la cyber difesa nazionale”

01 Agosto 2025

“L’intelligenza artificiale ha una doppia faccia: può essere usata per attaccare, ma anche per difendere”. Così Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), sintetizza la posta in gioco nell’adozione delle tecnologie AI in ambito sicurezza, intervistato da Bancaforte durante Banche e Sicurezza 2025.

"Abbiamo già visto deepfake indistinguibili dalla realtà e persino truffe condotte utilizzando voci sintetiche di ministri", racconta Frattasi, riferendosi a un recente episodio in cui una voce artificiale ha ingannato la vittima convincendola a eseguire un bonifico. Ma gli usi positivi, sottolinea, sono numerosi e cruciali: "L’intelligenza artificiale può supportare l’uomo, alleggerire compiti ripetitivi e, nel nostro caso, rafforzare la capacità di difesa cibernetica".

È in quest’ottica che ACN ha avviato una strategia che unisce big data, intelligenza artificiale e supercalcolo. "Attraverso i dati raccolti dai SOC federati, saremo in grado – grazie alla nuova macchina di supercalcolo che sarà operativa tra poche settimane a Napoli – di condurre analisi predittive sugli attacchi informatici", spiega Frattasi. "Potremo anticipare l’attaccante, contenendo l’impatto o, in alcuni casi, prevenendolo del tutto".

In questo quadro, il nuovo regime normativo europeo gioca un ruolo fondamentale. "NIS2 e DORA non sono strumenti in conflitto, ma due volti della stessa strategia. DORA è una lex specialis che approfondisce esigenze specifiche nel mondo finanziario, ma entrambe contribuiscono a costruire una protezione coesa delle infrastrutture critiche".

Cruciale è la visione sistemica: "Gli incidenti rilevanti segnalati a Banca d’Italia o Consob devono essere notificati anche all’ACN, per non perdere la visione d’insieme della salute digitale del Paese".

Altro snodo strategico è la supply chain. "Un solo anello debole può compromettere l’intera catena. Ecco perché NIS2 e DORA impongono requisiti rigorosi anche ai fornitori, ridefinendo la responsabilità cyber come responsabilità condivisa".

Ma la vera sfida è culturale: "La sicurezza non è più solo del CISO, deve coinvolgere il board e il top management. Questo richiede un cambio di mentalità, che va nella direzione di una vera e propria responsabilità sociale dell’impresa". Una visione chiara: cyber security come dovere collettivo, radicato nei processi, nella cultura aziendale e nel senso di responsabilità verso il Paese.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Abbiamo obiettivi ambiziosi per il 2024: vogliamo continuare ad espanderci nel merca...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
OnShop, l’azienda che offre una soluzione di digital cash per gli acquisti online sen...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Innovazione digitale di prodotto significa anche innovazione della relazione con il c...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’ecosistema dei pagamenti è un mondo complesso e molto normato. Questo aspetto rapp...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È tempo di bilanci per la PSD2. Per Pasquale Ambrosio, Partner KPMG Advisory, la dire...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A fine 2023 il settore dei pagamenti digitali ha raggiunto il traguardo di 1,3 trilio...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Sono tre i driver di sviluppo individuati da TeamSystem Payments: far crescere le att...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
Intelligenza artificiale e sostenibilità sono i due driver che stanno guidando la tra...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Blindata ha scelto il Salone dei Pagamenti per presentare alla comunità del settore l...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Si chiama VAM - Virtual Account Management la piattaforma innovativa che Intesa Sanpa...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
1nce è una delle fintech che hanno partecipato al Salone dei Pagamenti 2023 nel nuovo...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il gruppo Buffetti considera i pagamenti strategici allo sviluppo del proprio busines...
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario