Banner Pubblicitario
22 Ottobre 2025 / 19:19
 

 
Bancaforte TV

Convego Parley Ocean Card: con gli oceani, ogni giorno

di Mattia Schieppati
22 Ottobre 2021

Le banche devono trasformarsi per affrontare l'attuale scenario pervaso da elementi di incertezza sistemica e nuovi rischi. Ne parla Francesco Zeigner, Partner, Financial Risk Leader e Banking & Capital Markets Leader di Deloitte Italia, nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di Supervision Risks and Profitability 2024.

“Le banche – spiega - sono chiamate a un processo di trasformazione importante, anche al fine di preservare la resilienza del sistema economico, per fronteggiare il contesto caratterizzato incertezze quali, ad esempio, le tensioni geopolitiche e gli eventi climatici estremi, che avranno un riverbero anche nei prossimi anni. Una trasformazione che coinvolge necessariamente chi, all’interno delle banche, presidia, misura e gestisce i rischi”.

Tra le principali sfide da affrontare, continua Zeigner, c’è innanzitutto la necessità di evolvere la propria infrastruttura e il proprio modello operativo facendo leva anche sulle nuove tecnologie. “Quello che raccomandiamo - sottolinea - è di intraprendere un percorso che inglobi tutte le nuove modalità di produzione di elementi di intelligenza artificiale all'interno di un percorso evolutivo che vede in prima linea proprio la funzione che gestisce i rischi”. In questa ottica il passaggio al cloud è “un elemento fondante nell'ambito delle capacità elaborative e delle funzionalità di estrazione di informazione all'interno di una massa di dati destrutturata che sempre di più è presente negli archivi delle banche”.

Un altro elemento importante su cui si sofferma Zeigner è il tema dei dati, non solo per evidenziare la necessità di definire nuovi paradigmi di governance e di qualità, ma anche per sottolineare l’importanza di individuare le fonti dati destrutturate che contribuiscono a creare informazione aggiuntiva su quella che è la rischiosità del proprio portafoglio clienti e, in generale, del tessuto economico dell’impresa. Essenziale, continua Zeigner, è anche definire le modalità di introduzione di logica di intelligenza artificiale all'interno dell'operatività e creare una cultura digitale all'interno delle funzioni di gestione dei rischi attraverso l'acquisizione di talenti.

 

 


Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
“L’intelligenza artificiale ha una doppia faccia: può essere usata per attaccare, ma ...
Nel panorama attuale, gli scenari avversi sono diventati parte integrante della norma...
Un settore strategico, tante complessità e una tecnologia che cambia le regole del gi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2023 CBI ha formalizzato il proprio impegno verso la sostenibilità sociale divent...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una rivoluzione silenziosa ma potentie si sta facendo largo nel mondo finanziario: si...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Cloud, Intelligenza Artificiale, compliance e cultura digitale: il futuro dell’innova...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Utilizzare l’intelligenza artificiale come leva strutturale di trasformazione e fatto...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banking 4.0 non è solo innovazione tecnologica, ma un cambio di paradigma che ridefin...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Deutsche Bank ha recentemente deciso di accelerare con decisione sul digitale e da po...
DOJO_SDP 2025_Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 ottobre 2025 - Attanasio (ABI e ABI Lab): Da dieci anni al Salone costruiamo insieme il futuro dei pagamenti
e poi: AI, esperienza cliente e casi d'uso nel workshop di Fabrick al Salone dei Pagamenti; La roadmap...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 13 ottobre 2025 - Chiara Mancini (ABI): è cultura! punta sul dialogo tra le generazioni
e poi: Tutti gli appuntamenti del festival è cultura! 2025; Nasce Deda Credit, per la gestione del ciclo del...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 ottobre 2025 - The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani
e poi: Agorà del Futuro, la piazza dell'Innovazione torna al Salone; Almaviva e Fabrick per l'app...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario