Banner Pubblicitario
20 Agosto 2025 / 04:04
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

De Laurentis (Bocconi): A Supervision, Risks & Profitability 2025 la nuova mappa dei rischi per le banche e le strategie per gestirli

11 Maggio 2025

Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario europeo. A confermarlo è Valentina Gasparo, Chief Risk Officer di ING Italia, intervistata da Bancaforte in occasione di Supervision, Risks & Profitability 2025, l’evento promosso dall’ABI dedicato a vigilanza, rischi e redditività.

«ING è presente in 40 Paesi: potete immaginare quanto il rischio geopolitico sia critico nel nostro framework. Lo abbiamo integrato nella nostra valutazione già dal 2012, ma negli ultimi tre anni è salito al secondo posto tra i rischi più rilevanti, superato solo dalla cybersecurity», spiega Gasparo. Un cambiamento di priorità che riflette la crescente instabilità globale e le sue ricadute su capitale, redditività e operatività bancaria.

L’approccio di ING è expert-based, fondato su un’analisi qualitativa e quantitativa condotta da un team interno che elabora cinque macro-scenari geopolitici, valutati in base a probabilità e impatto potenziale. Ma l’identificazione del rischio è solo il primo passo. «L’importante è capire cosa ne facciamo di questi scenari: vanno integrati nei processi di capitale interno (ICAP), nei meccanismi di accantonamento al fondo rischi e nella pianificazione strategica», aggiunge Gasparo.

Una delle sfide principali è infatti tradurre i rischi geopolitici in impatti concreti su quelli non finanziari. Cresce così l’attenzione su aspetti come la presenza fisica e legale nei territori a rischio, la struttura organizzativa (branch vs legal entity) e il derisking selettivo, che in alcune banche riguarda non solo l’area geografica, ma anche la destinazione dei fondi di trade finance, indipendentemente dalla sede formale del cliente.

La riflessione è condivisa anche dalla Banca Centrale Europea, che ha elevato il rischio geopolitico a priorità di vigilanza e sta approfondendo le strategie di risoluzione più efficaci, dal multiple point of entry al single point of entry. «È ormai chiaro – conclude Gasparo – che il rischio geopolitico è diventato un new norm. Le sue implicazioni sui rischi non finanziari sono critiche e vanno gestite con approcci evoluti e consapevoli».

 
Guarda lo Speciale Supervision, Risk & Profitability 2025

 


di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
“L’intelligenza artificiale ha una doppia faccia: può essere usata per attaccare, ma ...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
Un settore strategico, tante complessità e una tecnologia che cambia le regole del gi...
Nel panorama attuale, gli scenari avversi sono diventati parte integrante della norma...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2023 CBI ha formalizzato il proprio impegno verso la sostenibilità sociale divent...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una rivoluzione silenziosa ma potentie si sta facendo largo nel mondo finanziario: si...
 
1/313
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario