Banner Pubblicitario
12 Maggio 2025 / 08:54
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

De Laurentis (Bocconi): A Supervision, Risks & Profitability 2025 la nuova mappa dei rischi per le banche e le strategie per gestirli

11 Maggio 2025

“Digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità, geopolitica, nuovi scenari regolamentari: oggi le banche si trovano ad affrontare una complessità mai vista prima. Il contesto è profondamente cambiato e richiede capacità di governo e visione strategica senza precedenti.” Questo il quadro delineato da Giacomo De Laurentis, docente di Finanza alla Bocconi e coordinatore scientifico del convegno “Supervision, Risks & Profitability”, promosso dall'ABI, che si terrà a Milano il 28 e 29 maggio.

Nel corso della videointervista rilasciata a Bancaforte, De Laurentis esplora le principali direttrici di rischio e opportunità per il sistema bancario. Le sfide emergono su tre piani distinti: cambiamenti di lungo periodo (come digital lending, AI e sostenibilità), dinamiche congiunturali (inflazione persistente, tassi in discesa, debolezza della domanda), e fattori “autoprodotti” (tensioni geopolitiche, guerre valutarie, conflitti istituzionali interni).

“La digitalizzazione è diventata strutturale, non è più solo onboarding, ma si entra nel cuore dell’attività bancaria, come il credito. L’AI, combinata ai big data, genera potenzialità enormi, ma introduce anche rischi inediti”, sottolinea De Laurentis.

Anche sul fronte geopolitico e istituzionale lo scenario è delicato: “Il tentativo di detronizzare il dollaro da moneta di riferimento internazionale e le guerre valutarie - spiega De Laurentis - possono avere impatti sistemici. E in molti Paesi si osservano conflitti crescenti tra governi e istituzioni, giudici, media, università, che aumentano l’incertezza”.

Con il convegno "Supervision, Risks & Profitability", l'ABI offre uno spazio qualificato di confronto per affrontare questa complessità: due plenarie (la prima con Associazioni e Autorità di Vigilanza nazionali ed europee, la seconda con 7 grandi società di consulenza), e 12 sessioni tematiche articolate in tre cluster: rischi classici, rischi nuovi e profili istituzionali.

Tra i temi al centro del dibattito: le nuove configurazioni del rischio di credito con l’introduzione di agenzie di rating pubbliche, i rischi operativi nell’era digitale, la regolamentazione dell’immobiliare, le implicazioni ESG, il pacchetto bancario europeo, le sfide delle LSI (less significant institutions) e il ruolo dei board.

“L'evento promosso dall'ABI è un momento prezioso di sintesi e approfondimento. Un evento che offre strumenti utili a manager, consulenti e vigilanti per orientarsi in un contesto in rapida evoluzione”, conclude De Laurentis.

 

Qui per scoprire tutti i relatori dell'edizione 2025 e per l'iscrizione (gratuita per gli associati ABI e DIPO): https://t.ly/X_XYG


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La transizione energetica non è più solo una sfida ambientale, ma un passaggio strate...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lorenzo Macchi, Partner e Head of Financial Services di KPMG, analizza ai microfoni d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All'edizione 2025 di D&I in Finance ha portato il proprio contributo anche l’associaz...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Gruppo Sella si è aggiudicato il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Più sicurezza e trasparenza nelle transazioni in criptovalute, a questo mira il proge...
Banca Popolare di Sondrio ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Ban...
La resilienza operativa è in cima alla lista delle priorità che guideranno gli invest...
L'intelligenza artificiale si conferma al primo posto tra le priorità di investimento...
 
1/411
ABICloud 2025 Blu_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario