Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 09:16
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Trinchera (CERTFin): Nelle frodi bancarie il punto debole sono ancora i clienti

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
29 Maggio 2025

Anche nel 2025, il Rapporto CERTFin su Sicurezza e Frodi Informatiche in banca conferma quanto il fattore umano resti il principale punto di vulnerabilità nei sistemi di protezione. “L’82% delle frodi avviene ancora con la collaborazione inconsapevole del cliente, spesso manipolato dai frodatori attraverso social engineering e spoofing”, spiega Mario Trinchera, Technical Coordinator del CERTFin, commentando i risultati dell’indagine presentati a Banche e Sicurezza 2025. Nella quasi totalità dei casi registrati è stato infatti il cliente a inserire o fornire al truffatore le credenziali necessarie per l’autenticazione. Tra i metodi più usati per agganciare le vittime, il telefono resta ancora il primo canale, anche se in calo rispetto all’anno scorso (dal 87,5% al 60%), mentre crescono significativamente i contatti condotti via social media e app di messaggistica come TikTok, Instagram e WhatsApp. Come già osservato nel report precedente, è poi il bonifico istantaneo lo strumento privilegiato per trasferire rapidamente fondi sotto il controllo dei criminali.

Al centro dell’attenzione ci sono anche i processi di onboarding, in cui si assiste a un uso crescente di identità sintetiche e deepfake per mascherarsi da clienti legittimi, e di enrollment, in cui le tecniche mirano ad associare ai conti correnti dispositivi in possesso dei frodatori.

Sebbene le banche italiane stiano adottando sempre di più soluzioni che contemplano l’intelligenza artificiale, solo il 27% degli istituti ha dichiarato di impiegare questa tecnologia per il contrasto alle frodi. “I vecchi sistemi basati su alberi decisionali funzionano ancora molto bene per intercettare le transazioni anomale. Purtroppo non sono le contromisure di difesa a fallire, ma è la vulnerabilità sta nella manipolazione delle persone”. Per questo Trinchera indica tre priorità: rafforzare la collaborazione tra istituti per l’individuazione tempestiva dei fenomeni criminosi; sviluppare modelli di analisi integrata tra i canali per una visione olistica delle transazioni sospette; e soprattutto promuovere e aggiornare costantemente le attività di awareness rivolte ai clienti.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fenomeno dei deepfake, spinto dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale genera...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una rivoluzione silenziosa ma potentie si sta facendo largo nel mondo finanziario: si...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Cloud, Intelligenza Artificiale, compliance e cultura digitale: il futuro dell’innova...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Utilizzare l’intelligenza artificiale come leva strutturale di trasformazione e fatto...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banking 4.0 non è solo innovazione tecnologica, ma un cambio di paradigma che ridefin...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Deutsche Bank ha recentemente deciso di accelerare con decisione sul digitale e da po...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
 
1/340
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 4 luglio 2025 - Federated Learning e IA responsabile: la sfida di ABI Lab nel pilota bancario di TANGO
e poi: "Banking 4.0 - GenAI e Rivoluzione digitale", lo speciale sull'Experian Hub 2025 con le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario