Banner Pubblicitario
12 Giugno 2025 / 15:20
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Tagliaretti (ECCC): «La condivisione è il nostro superpotere contro gli attacchi cyber»

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
29 Maggio 2025

Sono oltre 390 milioni di euro gli investimenti pianificati entro il 2028 dell’European Cyber Security Competence Centre (ECCC). Lo sottolinea il direttore esecutivo Luca Tagliaretti nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione dell’evento Banche e Sicurezza promosso dall’ABI. 
Il Centro concentra le proprie risorse su quattro aree cruciali: ricerca e sviluppo, resilienza delle infrastrutture critiche, sicurezza informatica in ambito sanitario, e sostegno diretto alle piccole e medie imprese. 

Fondamentale nella strategia dell’ECCC è il rafforzamento della condivisione di informazioni tra istituzioni pubbliche e realtà private: «La condivisione è il nostro superpotere», spiega Tagliaretti, evidenziando come piattaforme comuni e SOC (Security Operation Centre) transnazionali possano anticipare e mitigare le minacce cyber. 

L’Italia svolge un ruolo significativo in questo ecosistema europeo grazie alla collaborazione tra ECCC e Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), impegnate nella costruzione di modelli operativi scalabili e replicabili su tutto il territorio europeo, ma anche con altri importanti soggetti, tra cui il CERTFin. Tra i progetti più rilevanti ci sono lo sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata alla cybersecurity e la transizione verso la crittografia quantistica, settori nei quali l’Europa punta a diventare protagonista globale.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In occasione di “Banche e Sicurezza 2025”, Guido Mangiagalli, Head of Risk and Identi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un protocollo per rafforzare la protezione delle persone più vulnerabili e un sistema...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel contesto attuale della sicurezza digitale, è il cliente il punto debole più espos...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
l settore finanziario è sempre più esposto ad attacchi cyber. Nel primo trimestre 202...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A "Banche e Sicurezza 2025", Lorenzo Giudici di Mastercard ha analizzato il ruolo cru...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Promuovere la cultura della sicurezza significa affrontare il tema in modo trasversal...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e de...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si raffo...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Manca meno di un anno all’apertura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Mil...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza nel settore bancario italiano continua a consolidarsi grazie a un approc...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Anche nel 2025, il Rapporto CERTFin su Sicurezza e Frodi Informatiche in banca confer...
 
1/338
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 3 giugno 2025 - Money20/20: il Fintech italiano fa squadra in Europa e dà appuntamento al Salone dei Pagamenti
e poi, tutti i temi e i protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; Partnership...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 30 maggio 2025 - Marco Elio Rottigni (ABI): La fiducia digitale è l'infrastruttura critica del futuro
e poi: La condivisione come strategia della cybersicurezza Europea; Bruno Frattasi (ACN) e i rischi...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario